Epifania all'insegna della tradizione in Toscana: ieri sono state tante le iniziative per celebrare la Befana e salutare così le festività natalizie.
A Firenze circa 700 i figuranti hanno sfilato per le strade del centro storico, fino al sacrato della cattedrale di Santa Maria del Fiore, per la tradizionale Cavalcata dei Magi.
La manifestazione, giunta alla 19ima edizione dell'epoca moderna, è stata come sempre accompagnata da una gran folla di fiorentini e turisti che hanno seguito il corteo, con in testa i Re Magi e dietro gli sbandieratori degli Uffizi e i figuranti con i sontuosi abiti di seta ispirati a quelli dell'affresco di Benozzo Gozzoli di Palazzo Medici Riccardi. Davanti al Duomo i Magi, che poi hanno deposto i loro doni ai piedi dei protagonisti del presepe vivente, sono stati accolti dall'arcivescovo, cardinale Giuseppe Betori, e dal sindaco Dario Nardella.
A Pistoia la Befana si è calata come sempre dal campanile del Duomo con i bambini e loro genitori che hanno seguito l'esibizione dei vigili del fuoco nella piazza sottostante. Sempre dall'alto, dal campanile del Duomo, è arrivata anche a Prato e a Siena dov'è scesa dai merli del palazzo Pubblico.
A Massa, invece, la tradizionale vecchietta che porta più doni che carbone, è arrivata a bordo di un aereo e di un elicottero, ma anche in sidecar, in Vespa, in Lambretta o in motoscafo.
A Livorno la festa si è svolta direttamente nella sede dei vigili del fuoco, mentre a Lucca in piazza San Francesco la'vecchietta' è uscita da un'enorme calza bianca e rossa, venuta giù dai tetti.
Infine anche a Marina di Pisa è stata rispettata la tradizione del tuffo in mare: un'occasione per mettere d'accordo anche le tifoserie di Pisa e Livorno. In acqua una sessantina di persone, quasi tutti tifosi nerazzurri ma con loro alcuni supporter degli amaranto.