Attualità/ARTICOLO

Toscana in 'tablet' grazie a "VISITO"

Il patrimonio artistico regionale in un click

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013

VIsual Support to Interactive TOurism in Tuscany, o più semplicemente VISITO-Tuscany. È questo il progetto presentato questa mattina in Palazzo Strozzi Sacrati, che riguarda un sistema innovativo di guida, interattiva e personalizzabile, per conoscere sul proprio smart-phone il patrimonio artistico della regione. Si tratta di una applicazione sviluppata da un consorzio toscano (CNR di Pisa, Alinari 24Ore, 3logic e Hyperborea) con finanziamenti di Regione Toscana. Sarà sufficiente uno smart-phone o un tablet per lanciare l’applicazione VISITO e scattare una foto ad un monumento: visualizzate sul cellulare saranno disponibili tutte le informazioni desiderate.

"L'applicativo Visito Tuscany - ha detto Stella Targetti, vicepresidente della Regione con delega alla ricerca, intevenendo alla presentazione -  rappresenta un'innovativa opportunità e uno strumento dalle enormi potenzialità per le centinaia di migliaia di turisti che ogni anno fanno visita alle città d'arte della Toscana. Si tratta di progetto accattivante e intelligente di cui siamo particolarmente fieri e che si integra perfettamente con il sistema di promozione e conoscenza della Toscana che usa da tempo il web.

Partito nel 2009 con finanziamento della Regione, Visito Tuscany ha già raggiunto oggi risultati molto interessanti ma abbiamo intenzione di svilupparlo con l'obiettivo di dare continuità alla ricerca di soluzioni applicative, contribuendo così a farlo crescere e far crescere l'interesse a utilizzarlo".
 

"La sfida turistica - ha aggiunto l'assessore regionale a cultura, turismo e commercio Cristina Scaletti anche lei alla presentazione- oggi si gioca in larga parte sulle nuove tecnologie, il turismo 2.0. In tutto il mondo, e sempre di più, chi vuol viaggiare si informa, sceglie e prenota sul  web. La Toscana si è già dotata di numerosi strumenti avanzati: un ottimo sito per esempio, visitatissimo, dotato di accesso alle prenotazioni dirette. Collegamenti con i maggiori social-network che mettono la nostra regione in collegamento con il mondo. Anche lo strumento che presentiamo oggi fa parte di questo pacchetto avanzato, e offre al turista forme inedite di fruizione delle bellezze che lo circondano. Un prodotto frutto della creatività e della ricerca Toscana, in aggiunta, capace di sottolineare quella capacità innovativa che rappresenta la parte migliore della nostra offerta".


"Vogliamo valorizzare le bellezze artistiche che offre la nostra città –  ricarda l’assessore al turismo del comune di Firenze, Cristina Giachi – e questo sistema potrà sicuramente migliorare la qualità dell’esperienza di turisti e cittadini ma non vogliamo sostituire questo servizio con la conoscenza diretta del patrimonio artistico e architettonico di Firenze".
VISITO accompagnerà anche prima e dopo il viaggio: accedendo al portale web dell’applicazione sarà facile pianificare la visita mentre dopo sarà possibile salvare le foto scattate su un server specifico, rivedere i percorsi nel contesto di una visita virtuale 3D e condividere con altre persone l’esperienza vissuta. "Abbiamo aperto un bando, che scade il prossimo 15 ottobre, per sostenere le imprese che lavorano per l’applicazione della la tecnologia ai beni culturali – ha spiegato Cristina Giachi – questo è il primo passo per la creazione del distretto dei beni culturali e le aziende che vi parteciperanno potranno contare anche su un centro servizi".