Ambiente/ARTICOLO

Toscana, la green economy "viaggia" in sella alla Vespa

Dalla raccolta differenziata nasceranno parti dello storico scooter piaggio oppure pannelli anti-rumore per le autostrade della Sat

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Pedane, bauletti e porta caschi della Vespa e dell’MP3 della Piaggio oppure pannelli fonoassorbenti contro l’inquinamento acustico, da utilizzare nelle autostrade toscane gestite dalla Sat. Sono queste le nuove forme di vita a cui risorgerà il 50% della plastica proveniente dalla raccolta differenziata in Toscana, grazie al progetto Ri-prodotti: la nuova frontiera del riciclaggio avviata dalla Regione.

Il progetto, promosso in collaborazione con Corepla (Consorzio Nazionale di riciclaggio della plastica) e Ravet, promuove sul campo la green economy con una serie di interventi che permettono agli scarti di rientrare nel ciclo di produzione. Il risultato? Risparmio energetico, convenienza e nuovi posti di lavoro.
“Così facciamo crescere la green economy reale – sottolinea l’assessore regionale all’ambiente Anna Rita Bramerini, che nei giorni scorsi a Firenze ha presentato i primi prototipi realizzati – promuovendo e incentivando il buon mercato del riciclo permettiamo ai cittadini di vedere concretamente i frutti del loro impegno nel differenziare e valorizziamo le buone pratiche delle famiglie”.

Ad essere riciclate saranno le plastiche eterogenee, chiamate plasmix, che solitamente finiscono bruciate nei termovalorizzatori e che sono il 50% della plastica raccolta da Revet, lo stabilimento di Pontedera che serve 219 comuni toscani. Piaggio ha già realizzato i primi prototipi di scooter in materiale riciclato e a breve ne avvierà la produzione, mentre Sat per ridurre l’impianto acustico delle autostrade utilizzerà i pannelli realizzati da Urbantech con la plastica di scarto. E sono altri 3 i ri-prodotti in cantiere che vedranno presto la luce in Toscana.

Topics:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.