Attualità/ARTICOLO

Toscana, matrimoni per 107 milioni Prima indagine sul wedding tourism

Il Centro Studi Turistici di Firenze ha analizzato i numeri di un fenomeno in aumento e con un importante indotto economico per il territorio

/ Redazione
Mar 12 Maggio, 2015
Matrimonio Toscana

Il prototipo del matrimonio straniero in Toscana? Un "sì" anglofono e con una media di spesa di circa 55 mila euro. Così il Centro Studi Turistici ha immortalato il 2014 del “wedding tourism” toscano. L'indagine, la prima realizzata a livello regionale, ha censito 1.953 unioni con una media di circa 50 invitati. Tra i comuni più richiesti, al primo posto svetta Firenze, seguita da Fiesole, Castelnuovo Berardenga, Certaldo e Greve in Chianti.

“Gli ultimi dieci anni hanno visto l’esplosione del fenomeno in Toscana e in questo senso i numeri dello studio lo confermano – spiega Gianfranco Lorenzo, direttore ricerca del Centro Studi Turistici - Nel 2014 il fatturato stimato è di 107,6 milioni di euro, con ben 1.963 matrimoni di coppie di stranieri che hanno scelto come scenario una località della Toscana e che hanno generato 94.134 arrivi e ben 405.246 presenze”.

Numeri che segnano un trend in continuo aumento: tra il 2007 ed il 2012 la crescita dei “sì” in altre lingue ha toccato quota + 75%. Ma il settore ha una potenzialità enorme: lo studio ha infatti sottolineato come un quarto dei matrimoni celebrati negli Stati Uniti sia in realtà organizzato da “wedding tourist”. Il “classico” matrimonio delle coppie straniere in Toscana è quella celebrato in villa (41%), seguite da agriturismi, castelli e luxury hotel. Il periodo scelto è l'estate e le coppie sono arrivate in prevalenza dal Regno Unito (39,7% per un fatturato di circa 43,6 milioni di euro), seguito da Stati Uniti (15,4% per 12,1 milioni), Australia (6,8% per 6,7 milioni euro) a seguire Olanda (4,3%), Germania (3,8%), Irlanda (3,6%), Canada (3,3%), Norvegia (3%), Brasile (2,6%), e Russia (2,4%). La metà dei “sì” stranieri ha scelto la proincia di Firenze (50% del totale), a seguire – ma molto distanziate – Siena (23%) ed Arezzo (8%).

Ti potrebbe interessare anche :

- Castello in Fiore a Vicopisano: un weekend tra profumi e sapori

- "Discover Pistoia": il portale web che si affaccia sul mondo

- Nuovo orto in fiore nella Spezieria Santa Fina di San Gimignano