Si chiude alla grande l'ultima “missione” internazionale dell'anno per il Firenze Convention Bureau all’EIBTM (Exhibitions, Incentive Business Travel and Meetings) di Barcellona, tenutasi dal 29 novembre al 1 dicembre 2011. La fiera ha confermato il grande appeal della Toscana, suscitato anche nei precedenti meeting, raccogliendo un totale di 35 appuntamenti face to face. Tra le richieste ricevute, il supporto per l'organizzazione di congressi da circa 1300 persone per il 2015.
Sono stati inoltre opzionati spazi a Firenze Fiera per 4 grandi eventi dal 2012 al 2017. Grande entusiasmo per l'apertura di FCB verso il mondo dei social media (con l'attivazione di cinque account nel 2011 sui network ad oggi più utilizzati) e del mobile, con l'imminente novità dell'applicazione per Iphone di FCB, la prima in Italia totalmente dedicata al mondo dei congressi ed in procinto di uscire entro il prossimo mese. “La grande affluenza al desk toscano, condiviso con Firenze Fiera, ha confermato ancora una volta il valore turistico di Firenze nel mercato degli eventi – ha commentato il direttore di Fcb Carlotta Ferrari - Con molti buyers interessati in merito alle novità per quel che riguarda hotel, ristoranti musei , location per eventi , itinerari suggestivi in luoghi nascosti. L’aeroporto ad esempio è stato un argomento molto sentito – ha aggiunto il direttore - , chiedono notizie sull'ampliamento e se ci saranno nuove linee per collegare Firenze con altre città europee”.
L'assessore provinciale al turismo e presidente di FCB Giacomo Billi ha aggiunto: “La domanda sugli eventi diventa ogni anno più esigente. Oggi più che mai è necessario che pubblico e privato trovino un'intesa concreta su come collaborare per il bene del territorio, FCB è un esempio di come questa strada sia quella giusta”. L’EIBTM costituisce uno dei più importanti eventi a livello mondiale (il principale a livello europeo) per la meeting industry. L'evento ha offerto tre giorni di incontri ad un ambiente di dinamico e stimolante per la formazione professionale e sviluppo di business, che ha coinvolto espositori, buyer e operatori, per un totale di oltre 8000 professionisti presenti nei tre giorni.