Cultura/ARTICOLO

Toscana, nasce la comunità che promuove le arti di strada

Promossa da Anci nell'ambito di Mercantia, a Certaldo è stata sottoscritta una Carta che definisce gli obbiettivi del gruppo. Dodici Comuni hanno già aderito

/ Redazione
Sab 14 Luglio, 2018
Comunità di Pratica toscana per l’Arte di Strada

È nata la "Comunità di Pratica toscana per l'Arte di Strada". Ovvero un gruppo di lavoro regionale per promuovere, sostenere e rappresentare presso tutte le sedi istituzionali la rilevanza dell'Arte di Strada dal punto di vista culturale, economico e sociale. Una iniziativa nata a Certaldo nell'incontro "Comunità in Festival", organizzato da Anci Toscana, che si è tenuto durante le giornate di "Mercantia".

Una manifestazione che è l'esempio concreto di come il cosiddetto "quarto teatro" sia ormai da considerare "genuina espressione della cultura italiana, momento importante di aggregazione sociale della collettività, di integrazione con il patrimonio architettonico e monumentale e di sviluppo del turismo culturale". Anci aveva da tempo affrontato questo tema con la creazione del progetto speciale "Sistema degli spettacoli dal vivo", coordinato dal sindaco di Certaldo Giacomo Cucini; da qui è partito il percorso che ha portato alla creazione della Comunità.

I Comuni aderenti hanno sottoscritto una Carta che definisce obiettivi e finalità dell'iniziativa e che prevede di adottare misure e strategie condivise per la valorizzazione e il sostegno e la promozione delle arti di strada. Ma non è tutto. La carta intende promuovere semplificazioni normative; armonizzare regolamenti e procedure, soprattutto per i Comuni più piccoli che spesso non possono avere personale dedicato; individuare percorsi promozionali comuni e definire un unico calendario dei Festival della Toscana; intercettare fondi comunitari non solo per attingere a risorse, ma anche per conoscere ed entrare in contatto con contesti internazionali.

Hanno subito aderito alla Comunità i Comuni di Certaldo, Viareggio, Reggello, Altopascio, Signa, Scandicci, Gambassi Terme, Castiglion Fiorentino, Tavarnelle Val di Pesa, Sinalunga, Capolona e Pietrasanta. Seguiranno le molte altre amministrazioni toscane che già hanno mostrato interesse alle tematiche connesse alle arti di strada. Il gruppo potrà aprirsi anche al contributo degli operatori.

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.