Made in Toscana/ARTICOLO

Toscana: prestiti alle imprese 51 milioni da Credem

Credem ha stanziato dei finanziamenti straordinari per la crescita del tessuto produttivo. Prestiti alle imprese toscane per 51 milioni

/ Cecilia Mussi
Mar 10 Dicembre, 2013
soldi

L’erogazione dei crediti deve essere riavviata. Questa è una condizione fondamentale perché l’intero sistema economico possa riacquisire dinamismo e dare seguito a una nuova crescita. Le risorse e gli strumenti per ovviare al problema ci sono; uno di essi consiste nel porre Compass e i suoi prodotti a confronto con quelli di Agos, Barclays, Cariparma, ecc., alla ricerca della soluzione più indicata.

In un periodo di crisi come quello che sta attraversando l’Italia, la ripresa è possibile se si riapriranno le linee di credito per le imprese, spesso necessarie anche per far fronte al maggiore carico fiscale. L'ultima iniziativa in merito è di Credem, che ha stanziato prestiti finalizzati alla gestione delle scadenze fiscali per le piccole e medie imprese

L’iniziativa Special Credito prevede un plafond di finanziamenti per oltre 710 milioni di euro riservati alle pmi clienti e sarà attiva fino a fine luglio. Alla Toscana spetteranno 51 milioni di euro, destinati a una platea potenziale di 25 mila aziende. “Questo importante progetto”, spiega Michele Melotti, capo mercato Credem per la Toscana, “è in linea con la strategia della banca di sostenere con azioni concrete il tessuto economico e produttivo. L’iniziativa Special Credito è un’ulteriore conferma di quanto, anche in un periodo di rara complessità economica come quello che sta vivendo il nostro paese, risulti di particolare rilevanza rafforzare l’offerta e il legame con la propria clientela.” 

Questa tipologia di prestiti mira a sollevare le aziende da problemi riguardanti le scadenze fiscali di giugno e luglio come anticipi Imu, Irap, Irpef ed altre necessità finanziarie quali il finanziamento del magazzino o il pagamento anticipato dei fornitori. Continua Michele Melotti: "È una linea che si sposa con quelle azioni concrete per il tessuto economico e produttivo del nostro paese." 

Il plafond complessivo è suddiviso in più regioni italiane, in relazione alla tipologia di tessuto economico e al numero di aziende clienti: 195 milioni sono riservati al mercato dell’Emilia-Romagna, 97 milioni alla Lombardia, 51 milioni alla Toscana, 36 milioni al Veneto, 27 milioni al Piemonte, oltre 26 milioni al Lazio, circa 60 milioni alla Campania, più di 69 milioni alla Puglia, 72 milioni alla Sicilia, per esempio. 

Nel primo trimestre 2013 gli impieghi totali di Credem hanno raggiunto i 19,8 miliardi di euro, con una crescita dell’1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, e questi dati fanno ben sperare per il futuro.

Topics: