Culla delle belle arti, la Toscana festeggia il Capodanno anche al museo. Tanti luoghi della cultura in tutta la regione, infatti, resteranno aperti anche il 1º gennaio. Per scoprire gli orari straordinari di apertura, vi invitiamo a consultare il sito del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo – Mibac.
Il periodo delle feste è anche il momento ideale per partecipare all’ultimo appuntamento con l’iniziativa “Una notte al museo”. Sabato 28 dicembre, a Firenze, la Galleria degli Uffizi, la Galleria dell’Accademia e le Cappelle Medicee rimarranno aperti fino alle 23. Inoltre, tutti i luoghi statali della cultura saranno a ingresso gratuito per l’intera giornata.
Negli Uffizi – ultimo ingresso alle ore 22 - è in corso la mostra “Il Gran Principe Ferdinando de’ Medici (1663-1713) Collezionista e Mecenate” nelle sale del Piano Nobile. Mentre nell’Accademia – ultimo ingresso alle 22.30 – i visitatori potranno godersi la mostra “Dal Giglio al David. Arte civica a Firenze fra Medioevo e Rinascimento”. Infine, il Museo delle Cappelle Medicee - ultimo ingresso alle 22.30 - dopo il consueto orario di apertura (ore 8.15-13.50), riaprirà dalle 19 alle 23. Il Polo Museale Fiorentino consiglia la prenotazione chiamando il numero 055-294883.
Sempre nel capoluogo toscano, le “Notti al museo” si arricchisce di un ricco programma di appuntamenti collaterali che spaziano dal teatro alla musica, completando così l’offerta culturale nei giorni delle festività.
La Galleria dell’Accademia propone un’intervista “impossibile” a uno dei quattro Prigioni di Michelangelo. A parlare sarà Pino Colizzi, una delle più apprezzate voci del teatro e del cinema italiano, che interpreterà il Prigione Atlante. A porgli domande ci sarà la giornalista Laura De Luca. L’appuntamento è fissato per le 21.30 (prenotazioni al numero 055-294883).
Alle Cappelle Medicee si rinnova poi la possibilità di un’esclusiva visita itinerante alla Cripta, alla Sagrestia Nuova e alla Cappella dei Principi del complesso monumentale di San Lorenzo, contrassegnata dai testi di contemporanei di Lorenzo il Magnifico, declamati da Paolo Lelli della compagnia Zauberteatro e tratti dallo spettacolo “1492 – Libri di Lorenzo”. Alle 20 (con replica alle 21 e alle 22, prenotazioni al numero 055-294883) Francesco Guicciardini racconta i momenti che hanno preceduto la scomparsa di Lorenzo de’ Medici.
Cultura/ARTICOLO
Toscana, si festeggia con l’arte Uffizi e Accademia a porte aperte
Apertura straordinaria dei luoghi della cultura e l’ultimo appuntamento con le “Notti al museo” a Firenze

Uffizi