Due giorni di appuntamenti ed eventi per favorire l'incontro tra imprese e pubbliche amministrazioni e il sistema dell'innovazione. Alla Fortezza da Basso di Firenze torna per il secondo anno Toscana Technologica e Smau Firenze il 14 e 15 luglio, con l'obiettivo di dare visibilità ai progetti innovativi e le start-up toscane.
Un punto di incontro tra tradizione, manualità, innovazione e alta tecnologia,che vedrà come protagonisti i grandi gruppi multinazionali con sede in Toscana e l'universo delle Pmi; inoltre gli investitori industriali e finanziari, le Università della Regione, i centri di ricerca e i Poli di innovazione. L'evento sarà aperto anche a potenziali investitori esteri.
Tra le novità dell'edizione 2015, "Innovation for Fashion", evento internazionale di "matching", collegamento fra aziende dell'industria del fashion, startup e aziende innovative e del settore digitale, realizzato in collaborazione la rete Een – Enterprise europe network e Confindustria Toscana.
"La scelta di puntare sull'innovazione del sistema produttivo – spiega Gianfranco Simoncini della Regione Toscana– è una priorità nelle strategie economiche della Regione ed è al centro del nuovo programma operativo toscano del Fesr per il 2014-20. Al suo interno abbiamo destinato 250 milioni di investimenti dedicati a questo tema".
Ti potrebbe interessare anche :
- La tv del futuro per 2 giorni a Lucca Grazie al Forum Europeo Digitale
- Tv satellitare, 200 milioni di utenti Nel 2020 superaranno i 265 milioni
- Biomateriale pisano per ossa forti Con proteine e senza calcio