Far incontrare le imprese toscane con le start up innovative, per dar vita a un sistema produttivo più moderno e competitivo. Questo l’obiettivo di Toscana Technologica, il grande evento organizzato dalla Regione in collaborazione con Smau, che si svolge il 9 e 10 luglio alla Fortezza da Basso di Firenze.
Due giorni dove la qualità tradizionali del manifatturiero toscano si incontreranno con ricerca, alta tecnologia e scienza, per mettere in contatto vecchie e nuove imprese, settori tradizionali e start up, centri di ricerca e investitori, imprenditori e operatori finanziari.
“C’è una Toscana che sta crescendo e deve imporsi per far conoscere le opportunità che questo territorio può offrire alle imprese che desiderano imboccare la strada dell'innovazione – ha sottolineato l’assessore toscano alle attività produttive, Gianfranco Simoncini – una Toscana capace di attrarre talenti, idee e capitali e che contribuisce in maniera considerevole all'aumento dell'export registrato anche negli ultimi mesi, attrezzando così la nostra economia a competere rispetto alle sfide globali".
Negli spazi espositivi della Fortezza sarà presente tutto l’ecosistema della ricerca e dell’innovazione della Toscana, dai poli tecnologici alle università, e saranno presentati i progetti più all’avanguardia, dalle stampanti in 3D ai droni per il monitoraggio ambientali, dai tessuti tecnologici ai nuovi strumenti di diagnostica applicati alla medicina.
Ad aprire la due giorni sarà la presentazione dei risultati realizzati nella nostra regione grazie al finanziamento del bando europeo Por Creo Fesr 2007-2013, con un focus speciale sugli obiettivi del programma 2014-2020. Nel pomeriggio saranno assegnati due importanti riconoscimenti: il Premio Innovazione ICT Toscana, dedicato ai migliori progetti di adozione delle tecnologie digitali da parte delle imprese, e con il Premio Startup alle migliori idee di business presentate in fiera.
Il fulcro della giornata sarà il Forum delle Imprese, dove sarà presentato il bando per Ricerca & Sviluppo che la Regione ha messo a punto a favore delle imprese toscane e che oggi è in via di pubblicazione. Inoltre cinque imprese innovative, selezionate fra i beneficiari dei progetti, racconteranno direttamente la loro esperienza.
Infine giovedì 10 luglio saranno consegnati il Premio Smart City e il Premio eGovernment, che coinvolgeranno i più innovativi comuni ed enti del territorio.
Per informazioni: http://www.smau.it