Attualità/ARTICOLO

Toscana terra di sportivi: un toscano su quattro fa attività fisica

Dal primo Rapporto regionale sullo sport emerge una popolazione più attiva della media nazionale, con ripercussioni positive sulla salute e anche sull'economia

/ Redazione
Ven 16 Marzo, 2018

Toscana terra di sportivi: negli ultimi anni è aumentato il numero dei toscani che fanno attività fisica regolare e in generale sono migliorare le abitudini legate al movimento fisico in tutta la popolazione, che tende tra l'altro a mostrare comportamenti più virtuosi rispetto alla media nazionale, in particolare nelle fasce più giovani. Donne e anziani, invece, sono i gruppi che fanno minore attività fisica, e le donne soprattutto in età adulta a causa del peso maggiore dei carichi familiari.
Questo il quadro che emerge dal primo Rapporto sullo sport realizzato dalla Regione Toscana e presentato in Palazzo Strozzi Sacrati, alla presenza dell'assessore al diritto alla salute, welfare e sport Stefania Saccardi, e del ministro per lo sport Luca Lotti.

Secondo i dati di Istat e Coni, un quarto dei toscani (941mila persone) pratica uno o più sport in modo continuativo, mentre oltre 2 milioni di toscani svolgono, più genericamente, attività fisica o sportiva. Dal 2001 al 2016 il numero di sedentari è diminuito del 5%: circa 62mila toscani hanno migliorato il proprio stile di vita facendo attività fisica. Gli sport più diffusi sono calcio, tennis, pallavolo, basket e atletica.
"L'impegno della Regione è orientato da tempo a promuovere l'attività motoria - sottolinea l'assessore Saccardi - lo sport è salute, aiuta nel recupero della forma fisica e dell'equilibrio psicologico, per questo in Toscana vogliamo offrire in tutte le stagioni della vita - infanzia, adolescenza, giovinezza, maturità e terza età - l'opportunità di fare sport in modo sano, inclusivo e partecipativo."

In Toscana crescono anche gli atleti tesserati per federazioni sportive nazionali e discipline sportive associate (+2,9% nel 2016 rispetto al 2015), mentre sono oltre 522mila atleti tesserati per enti di promozione sportiva (+2,8% nel 2016 rispetto al 2015).
Lo sport inoltre è anche un motore economico: in Toscana l'attività sportiva riesce a movimentare importanti flussi di denaro legati alla gestione delle strutture sportive pubbliche e private, che contano oltre 2.500 addetti, a una considerevole partecipazione delle famiglie toscane alle attività sportive (nel 2015 oltre 700mila toscani hanno fatto sport in luoghi a pagamento), ai consumi per eventi e manifestazioni sportive che, nel 2016, hanno portato quasi 3 milioni e mezzo di toscani a staccare un ingresso per spettacoli sportivi e un volume di affari superiore a 200 milioni di euro.