Una crescita dell'1%, pari a 100 mila pernottamenti nelle strutture toscane: c'è ottimismo per la stagione estiva degli operatori del turismo en plein air che in Toscana potrebbe toccare i 9 milioni di presenze. Un buon auspicio dopo mesi segnati dal maltempo e dalla crisi economica. Eppure la ripresa sembra dietro l'angolo. Sono i numeri dell'Osservatorio per il turismo all'aria aperta a confermarlo, con stime che vedono, finalmente, una crescita dei viaggiatori italiani. Secondo le previsioni degli operatori regionali di Faita Federcamping, intervistati dall'Osservatorio, si attende infatti una crescita della domanda interna pari allo 0.8% e di quella estera intorno all'1.1%. E proprio gli stranieri continueranno a privilegiare le città d'arte come Arezzo, Siena e Pisa, dove si attende una ripresa pari al +3.7% di presenze e al 5.6% di ricavi.
A Firenze invece è prevista una lieve diminuzione del turisti esteri (-0.5%) mentre tornano a crescere i viaggiatori italiani che scelgono il capoluogo toscano come meta per le proprie vacanze, con una stima di incremento pari all'1.1%. Dati positivi arrivano anche dal comparto balneare che da solo dovrebbe raggiungere - secondo le previsioni estive - circa 7,5 milioni di giorni di presenze. Massa Carrara - ad esempio - attende l'aumento dei turisti italiani (+3.2%) e di quelli stranieri (+1.7%). Alta la domanda dei viaggiatori esteri anche per Grosseto, Livorno e l'isola d'Elba.
C'è poi ottimismo anche per il settore termale, dove è atteso un +3.5% di presenze e di ricavi. Buone nuove anche per campagna e zone collinari in genere. Negative invece le stime - nei mesi estivi -per le strutture presenti sulla montagna toscana.
L'aumento del turismo interno proveniente da altre regioni italiane e dalla Toscana stessa- spiega infine Faita Federcamping Toscana- vede un ritorno all'utilizzo del camper per le vacanze. E' stimata invece una leggera contrazione per bungalow e case mobili.
Insomma il vento sta cambiando e il turismo torna a dare segnali generalmente positivi in quasi tutti i settori. La partita è iniziata. Vedremo se il sistema toscano del turismo saprà cogliere e mettere a frutto i segnali incoraggianti che arrivano dalle stime e tradurli in risultati a lunga durata.
Ti potrebbero interessare anche:
Un'isola galleggiante sull'Arno Festa per Arcobaleno d'Estate
In camper per il Chianti … Classico Binomio da vivere “en plein air”
Italiani e stranieri, tutti pazzi per il turismo all'aria aperta