Un calendario fittissimo di iniziative per Marelba 2012, la “Settimana degli Sport in mare e da spiaggia”, un classico di inizio estate.
L’edizione numero sei, che si terrà dal 16 al 24 giugno prossimi, si presenta ai nastri di partenza con un programma nutrito ed eccezionale sotto il profilo quantitativo e, soprattutto, qualitativo. Numerose le opportunità che la manifestazione offre per avvicinarsi alla pratica degli sport acquatici: dal kayak da mare al nuoto, dalla vela alla pallanuoto, fino alla subacquea, al beach volley ed alla pesca con canna da riva. Davvero interessanti gli appuntamenti, le serate a tema e gli eventi collaterali che fanno della manifestazione un laboratorio di esperienze unico nel panorama dell’offerta socio-culturale dell’Isola d’Elba.
Marelba si conferma, quindi, una vera e propria “officina in movimento” in cui sperimentare, anno dopo anno, buone pratiche di comunità e percorsi di integrazione di ragazzi diversamente abili, oltre che fornire un valido contributo alla ricerca scientifica e medica in campo subacqueo. Un’iniziativa che scommette e investe nella capacità dei giovani e dei giovanissimi di esprimere il meglio di sé, in termini sportivi e non.
Come ormai avviene da diverse edizioni, grazie al supporto tecnico dei centri di immersione Divelba e Katabasis, dal 18 al 21 giugno a Lacona il Dan Europe effettuerà la raccolta dei profili di immersione di subacquei e apneisti avvalendosi del Diving Safety Laboratory: grazie a questo laboratorio avanzato è possibile effettuare in presa diretta una serie di test (ecografica, spirometria, registrazione doppler etc) preziosi ai fini del miglioramento della sicurezza durante l’immersione ricreativa.
Per il secondo anno consecutivo, all’interno dell’ossatura di Marelba figura il “Progetto Icaro”, un programma di attività fisica in mare e sulla spiaggia specificatamente studiato per ragazzi e giovani che presentano disabilità psico-fisiche, elbani e non. Spalmate questo anno durante l’arco dell’intera settimana, le iniziative sono diverse e sono state affidate alla cura di soggetti che hanno maturato competenze in materia di attività socio-educative e nel campo della riabilitazione motoria applicata all’handicap.
Icaro 2012 offre un’intera giornata in barca a vela accompagnati da istruttore e guida ambientale per vivere le meraviglie del mare navigando con l’energia pulita del vento, il “trekking vista mare” per imparare a conoscere gli ambienti costieri, l’escursione a Pianosa - curati dall’Associazione Isolamondo con il sostegno del Comune di Campo nell’Elba -, l’escursione in Cabinovia al Monte Capanne e la visita all’Acquario dell’Elba.
Le esperienze dirette in acqua e sulla spiaggia de Le Ghiaie, nei giorni successivi, sono state affidate alla cura del Diving Biodivers Elba Sea Academy, del Circolo Teseo Tesei e dell’ADS Baobab, con il prezioso contributo delle cooperative sociali ARCA e Di Vittorio, del consorzio ASTIR e dei servizi di Medicina dello Sport, Sanità Mentale dell’Infanzia e dell’Adolescenza e Assistenza Sociale dell’Azienda USL 6 Zona Elba. Il programma non sarebbe stato possibile senza il supporto economico e organizzativo, fra gli altri, del Dipartimento della Gioventù, che fa capo al Ministero della Cooperazione Internazionale e dell’Integrazione, e dell’Assessorato al Welfare della Regione Toscana.
La formula della Settimana dedicata agli sport in mare e da spiaggia si arricchisce ulteriormente di attività che favoriscono l’integrazione sociale e la conoscenza di sé, anche attraverso l’arte e la musica. All’animazione e ai giochi in acqua e in spiaggia per bambini e ragazzi si affiancano anche quest’anno il Laboratorio di Arte–Terapia, curato dall’associazione ARTE in TASCA e, nell’ambito del Progetto Icaro, il Laboratorio “Suono, Musica, Movimento” condotto da Stefania Donda, psicomotricista dell’ADS Baobab.
Il 22 giugno, invece, riflettori puntati sui diritti dei più deboli con la presentazione di un progetto del CESVOT, nel pomeriggio presso la sala della Gran Guardia, a Portoferraio. All’incontro, tra gli altri, parteciperà Lucia Franchini, Difensore Civico della Regione Toscana
A fare da apripista a questa sesta edizione di Marelba è il “Sottocosta Camp Elba 2012”, che dal 16 al 24 giugno proporrà corsi di avvicinamento al kayak, escursioni giornaliere in mare, escursioni nell’entroterra, un corso di pesca in mare e serate a tema.
La Settimana di mare, sport e divertimento proposta dall’Associazione Sottocosta è solo un assaggio del nutrito calendario di iniziative che Marelba 2012 presenta con il coinvolgimento attivo e il supporto tecnico del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e dei Comuni di Portoferraio, Campo nell’Elba e Marciana.
Per quanto si tratti di una manifestazione che ha il pregio di essere itinerante, cioè di fare tappa in diverse località dell’isola, la base logistica di Marelba – come sempre è stato fin dalla sua prima edizione – sono la spiaggia ed il lungomare de Le Ghiaie, a Portoferraio, dove si terranno il torneo di pallanuoto, il 1° Campionato Elbano di nuoto intitolato alla memoria del compianto Gianfranco Coletti, tra i più fervidi collaboratori del Comitato Promotore di Marelba, la veleggiata d’altura, i giochi da tavolo ispirati al mare e l’incontro con Cristina Chiuso e Beatrice Vio, importante appuntamento con due glorie dello sport, seppure in discipline e condizioni differenti.
La spiaggia di Procchio, a Marciana, accoglierà il torneo di beach volley, mentre Marciana Marina ospiterà la gara di kayak da mare e surfski.
Attualità/ARTICOLO
Toscana, un arcipelago di sport L'estate è nel segno di Marelba
Dal 16 al 24 giugno torna la settimana degli sport in mare e da spiaggia con uno spazio speciale per i disabili

Kayak