E’ stato pubblicato ieri 10 agosto sul Bollettino Ufficiale della Regione, e visibile sul sito web all’indirizzo http://www.regione.toscana.it/regione/export/RT/sito-RT/Contenuti/sezioni/cultura/visualizza_asset.html_738683357.html l’avviso pubblico per l’ideazione, progettazione e realizzazione di progetti nell’ambito di Toscanaincontemporanea 2011. Il progetto intende promuovere l’innovazione culturale e i linguaggi artistici della contemporaneità, assicurando un buon livello di formazione del pubblico, e la cooperazione fra i soggetti che operano nel settore dell’arte contemporanea sul territorio regionale all’interno un quadro progettuale unitario.
“Abbiamo scelto la strada del bando per garantire il pluralismo dell’offerta culturale e per favorire l’emergere di proposte progettuali innovative e di alto livello qualitativo – sottolinea l’assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti –, uscendo dalle logiche dei finanziamenti a pioggia per imboccare la strada virtuosa della scelta di proposte convincenti e qualitativamente elevate”.
Gli uffici regionali del settore Cultura, grazie al lavoro di una commissione giudicatrice appositamente istituita, selezioneranno le proposte (che dovranno pervenire entro le ore 13 del prossimo 8 settembre) sia dagli enti pubblici che privati, con l’obiettivo di favorire la costruzione di un sistema di rete regionale basato sulla qualità, sulla continuità e non sulla episodicità. Saranno privilegiati i centri dove la Regione ha già investito nelle strutture, dove accademie e istituzioni culturali hanno svolto il loro lavoro di promozione ed educazione, dove sono stati costituiti importanti archivi di artisti, dove esistono centri di ricerca scientifica, dove si sono tenuti cantieri d’arte guidati da maestri di valore indiscusso, dove si svolgono eventi di importanza nazionale ed internazionale.
L'iimmagine ritrae l'opera di Paolo Masi "Angoli di rifrazione". Da Toscanaincontemporanea 2009
Cultura/ARTICOLO
Toscanaincontemporanea Dalla Regione il bando 2011
Per partecipare c'è tempo fino all'8 settembre. Il progetto intende promuovere l’innovazione culturale e i linguaggi artistici della contemporaneità.

Paolo Masi angoli di rifrazione