Made in Toscana/ARTICOLO

Tour delle botteghe artigiane di Prato tra ceramica e musica

Ad aprile e maggio in programma itinerari di primavera nel segno dell'esperienza: l'iniziativa è dedicata a cittadini e turisti, per far conoscere l'anima del saper fare della città

/ Redazione
Ven 15 Aprile, 2016
ceramica

Dalla ceramica fino a strumenti musicali e sport, è un programma vario quello che propone la rete di partner pratesi (Laboratori Archeologici San Gallo, Mesotonica, ArteMìa) che ha dato vita all'iniziativa "Tour delle botteghe artigiane", pensato per soddisfare le esigenze dei viaggiatori alla ricerca di un'esperienza, dell'autenticità dei territori, di saperi e mestieri. Un progetto di promozione e conoscenza dell’artigianato ma anche di cultura,  enogastronomia locale e di arte tra passato e presente.

Il primo tour si è tenuto lo scorso 9 aprile, il prossimo è in programma il 23 aprile, con l'iniziativa "La bottega del tempo, tra restauro e archeologia medioevale", un percorso alla scoperta della ceramica antica che parte dai luoghi e i reperti archeologici medievali, ritrovati nel centro storico di Prato per arrivare a scoprire un moderno laboratorio di restauro (Partenza da Piazza San Domenico ore 15).

Si replica poi il 7 maggio con "Famiglie a bottega, musica e artigianato", un tour riservato ai bambini dai 6 anni, accompagnati da un adulto. Si tratta - spiegano gli organizzatori - di una vera e propria esperienza multisensoriale in bottega, alla scoperta di tecniche e suoni antichi, grazie alla costruzione e utilizzo di uno strumento musicale. Il ritrovo è previsto in Piazza del Comune alle ore 15.

A conclure il calendario di eventi sarà invece il prossimo 21 maggio il percorso dedicato all'"Artigianato in bici, decorazione e redesign", una passeggiata in bicletta lungo il fiume Bisenzio per scoprire laboratori artigiani che lavorano su prodotti unici e personalizzati.

"I percorsi - spiegano ancora i promotori dell'iniziativa - sono studiati per interessare sia il cittadino locale, sia il turista, affinché  possano fare  un’esperienza importante rivolta a  coloro che spesso non conoscono a fondo la propria città e a chi  la vive per la prima volta, ma vuole qualcosa  di particolare fuori da i normali circuiti turistici".  

Info: info@madedafranco.it