Innovazione/ARTICOLO

Tra moda e gusto c'รจ il Divenire di Dorfles

Mercoledì 9 giugno l'Aula Magna del Rettorato dell'UniFi ospita lo studioso di estetica e critico d'arte

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
gillo dorfles
Uno dei protagonisti del pensiero italiano ed europeo sbarca all'Università di Firenze. E' Gillo Dorfles, protagonista assieme ad Aldo Colonetti di un incontro mercoledì pomeriggio a partire dalle 16.30, nell'ambito del ciclo Architè.

All'iniziativa parteciperanno il rettore dell'ateneo fiorentino Alberto Tesi, Saverio Mecca, preside di Architettura e Maria Luisa Masetti, direttrice Biblioteca di Scienze tecnologiche.

Gillo Dorfles, studioso di estetica, critico d’arte, sociologo del gusto, divulgatore culturale e pittore, già ordinario di Estetica e visiting professor presso alcune Università americane. Ha collaborato per molti anni con il Corriere della Sera. Della sua vasta opera ricordiamo alcuni titoli: Discorso tecnico delle arti (1948), L’architettura moderna (1954), Il divenire delle arti (1959), Nuovi miti nuovi riti (1965), Il Kitsch (1968), Le oscillazioni del gusto (1970), La moda della moda (1984), Preferenze critiche (1993), Horror pleni (2008) e la riproposta di Fatti e fattoidi (2009) e Irritazioni (2010) curati da Massimo Carboni. Nel 2010 viene pubblicato da Castelvecchi, il libro Divenire di Gillo Dorfles a cura di Massimo Carboni. Il volume è un omaggio a Gillo Dorfles attraverso una raccolta di testimonianze di filosofi, critici, semiologi e storici.

Aldo Colonetti filosofo, storico e teorico della grafica, giornalista e docente. Attualmente è direttore scientifico dell’Istituto Europeo di Design di Milano (IED). Dirige la rivista Ottagono, mensile di design. E’ curatore di diverse pubblicazioni sul design, la grafica e la comunicazione visiva. Collabora alla gestione della Casa della creatività di Firenze che promuove iniziative dedicate al mondo dell'architettura e del design, dell'innovazione, della scrittura e dell'editoria, delle arti visive e della comunicazione digitale.

Per informazioni:
tel. 055.2756400/055.2756401 - fax 0552756422 - e-mail bibarc@unifi.it, luca.desilva@unifi.it


Topics: