Cultura/ARTICOLO

Tra passato e futuro arriva a Pisa il Festival 'SteamCon 2017'

Dal 23 al 25 giugno negli spazi dei Vecchi Macelli ospiti internazionali, cosplay, mostra-mercato, concerti e tanti eventi per celebrare la prima convention italiana dedicata allo steampunk

/ Redazione
Mar 13 Giugno, 2017
A Poison Carol

Nasce a Pisa 'SteamCon', la prima convention italiana interamente dedicata alla cultura steampunk. Dal 23 al 25 giugno 2017 nella suggestiva location dei Vecchi Macelli ci saranno ospiti, mostre, concerti, attività per bambini, workshop e tanto altro: dal body painting ai tatuaggi, dai libri ai mattoncini LEGO, dagli incontri sulla scienza alle experience room a tema vittoriano.

Lo steampunk è uno dei generi della fantascienza più amati al mondo, che introduce tecnologie anacronistiche all'interno di un'ambientazione storica, spesso l'Ottocento e in particolare la Londra vittoriana dei romanzi di Conan Doyle H. G. Wells. Le storie steampunk descrivono un mondo in cui armi e strumentazioni vengono azionate dalla forza motrice del vapore (steam in inglese) e l'energia elettrica torna a essere, come nella fantascienza ottocentesca, un elemento narrativo capace di ogni progresso e meraviglia

La prima edizione di SteamCon avrà tanti ospiti: personaggi d'eccellenza del mondo della cultura e della fantascienza, protagonisti di incontri culturali, dibattiti tematici, firmacopie con i fan. Parteciperà al festival lo scrittore Paul Di Filippo, il "padrino" letterario del movimento letterario, l'uomo che ha coniato il termine "steampunk" per la sua celebre trilogia di racconti, vincitore di premi importantissimi di settore come il Nebula, lo Hugo, il World Fantasy. Di Filippo ha scritto un racconto originale appositamente per Steamcon, che verrà presentato durante l’evento e pubblicato da Elara Editore.

Allo SteamCon ci sarà l'illustratore e fumettista inglese Bryan Talbot, alfiere dello steampunk disegnato, autore di capisaldi di genere come The Adventures of Luther Arkwright Nemesis the Warlock. Vincitore di Eisner Awards e Eagle Awards, è uno dei più osannati illustratori di fantasy e fantascienza al mondo. Arriverà a  Pisa anche il mitico Alfredo Castelli, il creatore di Martin Mystère e di altri fumetti di culto come L’Omino Bufo, saggista e storico del fumetto con una grande passione per la fantascienza. Il fumettista presenterà una delle sue più recenti opere “The Babbage Issue”, racconto di fantasia incentrato sulla figura di Charles Babbage, matematico e inventore del concetto di macchina calcolatrice programmabile, nella sua accezione primitiva più completa.

La musica farà la parte del leone, con due serate di concerti che renderanno la notte un tripudio di rock… a vapore! Lo scenario della storica e suggestiva location ospita due serate imperdibili per gli appassionati di metal, goth e hardcore. Inizio alle ore 21. Venerdì 23 giugno saranno protagonisti tre gruppi italiani molto apprezzati anche all’estero: Deathless Legacy, Sailing to Nowhere e MindAhead. Sabato 24 giugno evento imperdibile con tre band: Celtica Pipes Rock, Poison Garden e Sick N’Beautiful. I Celtica Pipes Rock sono idoli internazionali dallo stile inimitabile e trascinante, con cornamuse fiammeggianti e riff potentissimi presentano il loro ultimo lavoro Steamphonia, spettacolare viaggio metal nelle atmosfere vittoriane tra costumi e trovate sceniche soprendenti. La teatralità è il piatto forte dei Poison Garden, steampunk band italiana, che trascinano il pubblico in un NeoSteampunk che suona come se il rock fosse nato all’epoca dei grammofoni. “A Victorian Carol” racconta una storia in musica che ipnotizza e lancia sferzate di energia. Da una galassia lontana lontana arrivano invece di Sick N’Beautiful, alieni “a vapore” che fondono rock industial ed electro-pop, quasi fossero figli di un’ammucchiata tra Rob Zombie, Garbage, Nine Inch Nails e Lady Gaga. Dopo il grande successo dell’album “Hell over Hell”, arrivano a Pisa per conquistare altri Terror Terrans (come chiamano i loro fan).

Per informazioni: www.steamcon.it
Biglietti: http://bit.ly/steamcon17biglietti

[it_mappa]