'Una storia di successo ed un progetto che funziona', questa una delle motivazioni che hanno portato Legambiente a promuovere a pieni voti la tramvia di Firenze all'interno del rapporto annuale 'Pendolaria', che fotografa la condizione dei pendolari e quindi la funzionalità del trasporto pubblico.
La tramvia fiorentina è stata definita come 'uno degli esempi più importanti di come offrire un servizio moderno ed efficiente ai pendolari'. Una conferma visto che anche nel rapporto 2016 si segnalava la linea Firenze-Scandicci come una realizzazione positiva, sottolineando il forte utilizzo rispetto alle stime iniziale insieme al fatto che circa il 35/40% di chi utilizza oggi la tramvia ha rinunciato a spostarsi in auto o moto.
Un primato confermato anche dai numeri: i passeggeri trasportati sono in costante crescita (nel 2017 toccati i 14 milioni); con una riduzione di 9mila auto al giorno in circolazione e 6mila tonnellate di emissioni di CO2 in meno all’anno, tanto che i dati della qualità dell’aria rilevati dalla centralina di via Buozzi a Scandicci ha registrato un calo delle PM10 da 33 mg/mcubo a 20 mg/mcubo (fonte Arpat).
“È un riconoscimento che certifica il successo della tramvia - commenta Jean Luc Laugaa, Ad di GEST – e un’ulteriore conferma del fatto che la tramvia cambia la città, grazie ad un servizio che risponde positivamente alle esigenze dei cittadini. Oggi – continua Laugaa – stiamo lavorando per avviare le linee 2 e 3, consapevoli delle aspettative e determinati a confermare questo successo”.