Attualità/ARTICOLO

Treni, novità in Toscana: più bonus ai pendolari e accessibilità

Il nuovo contratto tra Regione e Trenitalia estenderà i bonus abbonati, ovvero i rimborsi per ritardi o soppressione treni, anche a chi pendola fuori dalla regione

/ Redazione
Ven 4 Dicembre, 2015

Più carrozze accessibili, incentivi per chi sale a bordo con la bicicletta e maggiori bonus per i pendolari. Sono alcune delle novità del contratto tra Regione Toscana e Trenitalia che sarà siglato entro la fine di dicembre e durerà sei anni, che è stato illustrato ieri dall’assessore ai traporti Vincenzo Ceccarelli ai comitati dei pendolari toscani.

Il numero dei treni "accessibili" a persone con mobilità ridotta o disabilità raggiungerà il 75% di quelli programmati ogni giorno, il che vuol dire che 3 treni su 4 saranno abilitati al trasporto di persone con disabilità (postazione per carrozzella e bagno adeguato). Altra importante novità riguarda gli amanti della bicicletta.

Per favorire l'integrazione tra treno e bici, la Regione già dal 1 novembre ha reso disponibili i nuovi incentivi: è previsto uno sconto di 50 euro (20 per i soli week-end) per trasporto bici sugli abbonamenti annuali nelle fasce di morbida e per i week end e festivi. Inoltre è uscito il 1 novembre il bando per l'erogazione del bonus per l'acquisto di una bici pieghevole (valore 150 euro), per i possessori di abbonamento annuale o mensile regionale.

I "bonus abbonati", cioè per i rimborsi legati a linee che superano mensilmente un indice stabilito per monitorare ritardi e soppressioni dei treni, saranno estesi anche ai possessori di abbonamento sovraregionale purché residenti in Toscana: ad esempio agli abbonati delle intere tratte Prato–Bologna, Firenze–Faenza o Firenze–Roma. Inoltre sarà istituito un bonus aggiuntivo in relazione alla climatizzazione delle vetture: dopo l'esperienza dello scorso luglio, quando il malfunzionamento dell'aria condizionata a bordo dei treni ha portato pesantissimi disagi ai viaggiatori, si è stabilito di estendere il diritto al bonus anche a chi subisce disagi pesanti dovuti alla mancata o carente climatizzazione, che diventa obbligatoria dal 1 giugno al 1 settembre.