Cultura/ARTICOLO

Treno della memoria: in 500 per non dimenticare

Dal 27 al 31 gennaio viaggio a Cracovia per studiare l'Olocausto

/ Costanza Baldini
Mar 10 Dicembre, 2013
Auschwitz
Il Treno della memoria porterà in Polonia nei campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau 506 studenti delle scuole superiori toscane di 82 istituti diversi accompagnati da 83 insegnanti (quasi tutti alla loro prima esperienza) e 51 studenti universitari

Con loro e con il presidente della Toscana Enrico Rossi, alcuni ex deportati a portare la loro testimonianza le sorelle Andra e Tatiana Bucci, il partigiano Marcello Martini, il soldato internato Antonio Ceseri, e per la prima volta il regista e scampato al Ghetto di Varsavia Marian Marzynski, col suo docu-film sulla vita nel ghetto.

L’iniziativa che ha già portato nelle sue edizioni precedenti quasi 6mila studenti toscani e centinaia di insegnanti, passati tutti attraverso ore di studio e confronto sulla materia ha sempre lo stesso obiettivo raccontare per non dimenticare, ricordare la Shoah non solo come strage di un popolo, quello ebraico, e di tanti altri soggetti sociali sgraditi ai nazisti; ma come ammonimento sulla crudeltà e sull’indifferenza umana, in agguato ancora oggi.

Il tema scelto per il 2013 è quello della ribellione nei confronti degli aguzzini. Molti ebrei, specialmente nell’Europa dell’Est, trovarono la forza per dire no e affermare la loro dignità di uomini. In Polonia e in Unione Sovietica rivolte armate scoppiarono in un centinaio di ghetti, fino alla più clamorosa, quella del 1943 nel Ghetto di Varsavia che i nazisti riuscirono a soffocare solo dopo settimane di combattimenti, radendolo letteralmente al suolo dopo aver rastrellato casa per casa.

Tornando al Treno della memoria 2013 e alla sua composizione, occorre ricordare che degli 82 isitituti superiori rappresentati, 2 sono della provincia di Arezzo, con 42 studenti e 6 insegnanti; 10 dalla provincia di Firenze, con 58 studenti e 10 insegnanti (di cui 4 scuole dal Circondario Empolese Valdelsa con 20 studenti e 4 insegnanti, e 1 dal Comune di Firenze con 6 studenti e un insegnante); 5 dalla Provincia di Grosseto, con 30 studenti e 5 insegnanti; 11 dalla provincia di Livorno, con 44 studenti e 11 insegnanti; dalla provincia di Lucca 8 con 48 studenti e 8 insegnanti; 7 sono della provincia di Massa Carrara, con 56 studenti e 7 insegnanti; dalla provincia di Pisa 10 con 63 studenti e 10 insegnanti; 9 dalla provincia Pistoia, con 63 studenti e 9 insegnanti; dalla provincia di Prato vengono 7, 42 studenti e 7 insegnanti; dalla provincia di Siena, 9 con 63 studenti e 9 insegnanti.

Su intoscana.it/trenomemoria2013 potrete seguire il viaggio giorno per giorno con racconti, foto ma anche video, reportage e un blog. Per i ragazzi in Polonia, ma anche per chi è rimasto in Toscana e partecipa ad una delle tante altre iniziative in programma, è stato creato anche un hashtag #trenomemoria2013 tramite il quale condividere emozioni e pensieri (o postare anche foto e video) utilizzando twitter.



intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.