Attualità/ARTICOLO

Trofeo Accademia Navale Livorno, regina delle regate

Sfida nelle acque labroniche tra il 20 aprile e il primo maggio

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Trofeo Accademia Navale
Sedici classi partecipanti, 25 marinerie estere (ancora provvisorio e destinato a salire) e la previsione di superare le trecento barche e i mille regatanti dell’anno passato. Ed ancora: oltre 50 giudici federali, 8 campi di regata, ranking list nazionale valida per la selezione a campionati mondiali ed europei, nonché prove valide per i rispettivi campionati italiani per le classi J24, Europa e Vaurien: queste le cifre certe del 30° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno. Un compleanno speciale che si celebrerà, quest’anno, dal 20 aprile al 1 maggio e che confermerà la manifestazione ormai conosciuta come TAN nel mondo della vela italiana quale punto d’incontro privilegiato per professionisti, appassionati, giovani e diversamente abili. «Passione per la vela e forza della solidarietà sono i temi che domineranno l’edizione del trentennale –  spiega l’Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, Comandante dell’Accademia Navale – un binomio che rafforza e testimonia i valori etici e sociali che sono patrimonio fondamentale della Marina Militare e più in generale della cultura del mare e della navigazione ».

Era il 24 luglio 1981 quando dalla “Regata del Centenario”, organizzata con i circoli di Livorno ed Antignano con tre classi di regata e venti imbarcazioni per festeggiare il secolo dell’Accademia Navale, si pensò di calendarizzare l’evento. E tre anni dopo, nel 1984, ecco partire il TAN. Ogni anno una novità, nuove classi e l’interesse generale, di armatori, skipper e velisti fino a diventare un appuntamento fisso, oltre che per i circoli nautici, anche per le marinerie estere, da Hong Kong a Rio de Janeiro, dal Cairo a Città del Capo, passando per le delegazioni rappresentanti di Paesi di entrambi gli emisferi. Tra le 25 che hanno finora dato la propria adesione a partecipare quest’anno, figurano le “novizie” Canada, Perù e Sri Lanka, mentre vanno registrati i ritorni della Libia (assidua dal 2001 al 2010 prima dello stop), dell’Albania, dell’Eritrea e del Montenegro. Appuntamento fisso anche per la cittadinanza, soprattutto da quando a contorno all’evento sportivo è stato aggiunto il villaggio Tuttovela ed i suoi eventi artistici, musicali e culturali. E sempre più forte è divenuta l’attenzione per il sociale, con iniziative mirate a coinvolgere i giovani, le scolaresche, la cittadinanza e i diversamente abili. Sono nati così la raccolta fondi a scopo benefico, il concorso “il Mare e le Vele” e le giornate dedicate alla solidarietà. E quest’anno si aggiungerà la presenza alle regate delle imbarcazioni e degli equipaggi dell’Unione Italiana Vela Solidale, alle quali sarà dedicata una specifica finestra temporale dal 29 aprile all’ 1 maggio.

Durante il primo week end regateranno le classi d’altura IRC/ORC, assieme alle derive classe Bug, Dinghy (che festeggeranno qui al TAN il centenario), le novità 29er e Sun Fish. Tra lunedì 22 e mercoledì 24 sono previste le regate di flotta dei Tridente, mentre tra giovedì 25 aprile ed il week end successivo (sabato 27 e domenica 28) a scendere in acqua saranno i J24, con l’equipaggio della Marina Militare de La Superba Campione d’Europa e d’Italia in carica, le Vele Storiche, i 420, i 555 (anche per loro alla prima apparizione al Trofeo), gli Europa, gli Optimist, i Vaurien, i 2.4MR e Martin 16, unitamente ai Tridente che saranno impegnati in spettacolari match race. Gli ultimi giorni del Trofeo, tra lunedì 29 aprile ed il 1 maggio, avranno luogo due eventi inediti. A cominciare dalla Veleggiata, suggestiva “passerella” che si svolgerà di fronte allo stupendo lungomare labronico ed alla quale potranno partecipare indistintamente tutti gli appassionati del mare con la loro barca a vela.

Quindi l’evento MareLibera, la grande festa dell’Unione Italiana Vela Solidale che quest’anno compie dieci anni. L’associazione riunisce 27 organizzazioni che su tutto il territorio nazionale promuovono l’uso della navigazione a vela come strumento educativo per minori a rischio, e di inclusione sociale per disabili fisici e psichici. «Navigare insieme, navigare tutti»è lo slogan di
MareLibera 2013, il raduno velico al quale sono attese più di 70 barche con equipaggi composti da abili e diversamente abili che si sfideranno in una regata non competitiva sabato 30 aprile e domenica 1 maggio. Il programma di MareLibera prevede anche convegni e spettacoli.

Al Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno di quest’anno il leit motiv sarà “Più vele per la solidarietà”. Il Comitato Organizzatore, in collaborazione con Retedeldono, il primo operatore italiano di fund raising, ha organizzato il più grande charity program di sempre del mondo della vela italiano. Tramite la “Regata della Solidarietà” verranno raccolti via web e direttamente durante i giorni del TAN fondi a favore della Fondazione Francesca Rava, della Fondazione dell'Ospedale Pediatrico Meyer e dell'Unione Italiana Vela Solidale. Al donatore più generoso sarà conferita la "Targa della Solidarietà", consegnata da un testimonial di assoluto prestigio.