In Toscana sono quasi 66 mila le persone che hanno sconfitto il cancro e sono invece circa 167 mila i cittadini toscani che convivono con il tumore, spesso con una buona qualità di vita grazie a terapie sempre più efficaci. E' quanto emerso oggi durante la presentazione, nella sede del Consiglio regionale, del libro 'Si può vincere', realizzato dall'Associazione italiana di oncologia medica.
"Nel libro - ha spiegato il prof. Francesco Di Costanzo, direttore dell'Oncologia medica di Careggi - è raccontata l'esperienza di nove uomini e sette donne che hanno combattuto la lotta contro il cancro. Oggi queste persone convivono con la malattia con una buona qualità di vita e, in alcuni casi, possono affermare di averla definitivamente sconfitta. Ecco perché non possiamo più parlare di male incurabile".
La lotta ai tumori, spiega il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, nella prefazione del volume, "costituisce una delle priorità del Servizio sanitario nazionale per l'elevata incidenza della malattia e per il suo pesante impatto sociale ed economico. Oggi possiamo affermare che il concetto di cancro come 'male incurabile' appartiene al passato. Grazie al progresso della scienza, i tumori stanno diventando sempre più una malattia cronica. Dobbiamo potenziare i nostri sforzi e la capacità di coordinare e sostenere l'attività di prevenzione e di assistenza. È necessario innanzitutto agire per contenere l'impatto dei tumori con interventi di prevenzione primaria e secondaria".
Le 16 testimonianze di coloro che hanno sconfitto il cancro rappresentano un fatto culturale. Chi è malato di tumore, troppo spesso oggi è considerato un 'diverso'. Per fortuna l'oncologia ha fatto passi da gigante e questo può consentire a tante persone che hanno vissuto il dramma di un tumore di superare questa esperienza e reinserirsi nella vita normale.