Made in Toscana/ARTICOLO

Turismo: boom a Firenze Estate record: +10% presenze

Nel territorio della provincia, da luglio ad agosto si sono registrati 4,3 milioni di pernottamenti

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Firenze anche nell’estate 2011 resta una delle mete preferite dai turisti italiani e stranieri. Lo dicono i dati presentati dalla Provincia di Firenze: dopo una crescita nei primi cinque mesi dell’anno del 9,8%%, i flussi turistici, in termini di presenze, sfiorano il 10% di incremento tra giugno ed agosto. Il dato percentuale si traduce in circa 390mila pernottamenti in più rispetto allo stesso periodo del 2010. Il risultato migliore si registra nel settore alberghiero con un +11,4% rispetto all’extralberghiero che cresce del +7,5%.
La città di Firenze segna il risultato migliore con un aumento di presenze del +10,5% pari a 230mila pernottamenti in più rispetto allo stesso periodo del 2010, ma anche il resto della provincia registra valori positivi.

Dall'inizio dell'anno al 31 agosto sono stati 8,6 milioni i pernottamenti nelle circa 2.800 strutture ricettive del territorio provinciale di Firenze; di questi oltre 4,3 milioni si sono registrati nei mesi di giugno, luglio e agosto. Inoltre, si stima che il 2011 possa chiudersi con oltre 12 milioni di pernottamenti (si sale a 20 milioni sommando le strutture 'non ufficiali' e il sommerso), segnando così un dato mai registrato.

Tra gli stranieri, la presenza maggiore riguarda i turisti americani,
mentre l'unico segno negativo arriva dai giapponesi. Positivi anche i cosiddetti mercati emergenti, con in testa i brasiliani. Aumenta, inoltre, la permanenza media nelle strutture ricettive: dai 2,9 giorni dell'estate 2010 ai 3 dell'estate 2011: nel territorio provinciale, nei mesi estivi, si raggiungono anche i 4,1 giorni di media, mentre nella città di Firenze resta di 2,5 giorni.
Secondo l'osservatorio di Trivago, è stato inoltre ricordato, il prezzo medio dichiarato sul web per una camera doppia in alberghi a Firenze nel mese di giugno 2008 era pari a 163 euro: a tre anni di distanza il prezzo medio si è attestato sui 162 euro.

"Siamo soddisfatti di questi dati - ha commentato l'assessoreprovinciale al turismo, Giacomo Billi - soprattutto per l'aumento della permanenza media. Ora dobbiamo puntare e programmare la bassa stagione, offrendo pacchetti agevolati per le famiglie con i bambini e rilanciando il settore congressuale, così come sta già avvenendo quest'anno, visto che Firenze è stata candidata ad ospitare 28 congressi internazionali nei prossimi anni. Da tenere d'occhio anche gli eventi sportivi: solo i mondiali di pesca sportiva hanno portato sul territorio fiorentino 5.000 persone per una settimana".

Topics: