Made in Toscana/ARTICOLO

Turismo in crescita a Livorno: +30% presenze

Nel 2011 hanno visitato la città 287mila persone: il più amato è il Quartiere Venezia

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Quasi un milione di passeggeri su circa 500 navi. Questo il risultato del traffico crocieristico di Livorno, presentato ieri durante un bilancio tracciato dal Comune sul turismo in città. Non un record (nel 2008 si superò quota un milione e 100 mila), ma un aumento del 30 per cento circa rispetto al 2010 (poco più di 800 mila). ll 68% per cento dei crocieristi, secondo le indagini del Comune, visita Livorno senza trasferirsi nelle città d'arte.

Tra i servizi preferiti il giro in battello lungo i Fossi Medicei, tra i luoghi più visitati spicca l'antico quartiere della Venezia
.
La stima della spesa dei croceristi a Livorno nel 2011 è di circa 5 milioni di euro. In calo, invece, arrivi e partenze di coloro che viaggiano in traghetto: in entrambi i casi si registra un calo di oltre 200mila passeggeri rispetto al 2010. In tutto, secondo i dati forniti dal Comune, i turisti presenti in strutture alberghiere di Livorno nel 2011 sono stati poco meno di 287 mila.

"Dati importanti e incoraggianti perché lasciano intravedere un'azione possibile di sviluppo per la città - ha spiegato l'assessore al turismo Paola Bernardo - E' necessario continuare a 'fare sistema' per sfruttare al meglio tutte le potenzialità del territorio". Il maggiore polo attrattivo della città è stato 'Effetto Venezia', arrivato alla 26/esima edizione, alla quale hanno partecipato circa 190 mila persone, con un gradimento maggiore da parte dei turisti che non dei residenti, spiegano dal Comune. Al momento, però, come ha sottolineato l'assessore alle culture Mario Tredici, non ci sono soldi per far partire l'edizione 2012: "Facciamo appello a tutte le forze economiche della città".
Tra le strutture museali la più visitata è il rinnovato acquario 'Cestoni', ma l'apertura di soli 8 mesi della casa natale di Amedeo Modigliani, che in certi casi ha avuto orari limitati o vincoli di prenotazione, ha raccolto oltre 1400 visitatori.