Le terre di Asciano conquistano i turisti italiani e in dieci anni (2002-2012) fanno registrare un aumento di 90mila presenze. Si chiude con un segno positivo il report 2012 dell’Osservatorio turistico della Provincia di Siena che registra per il centro delle Crete Senesi 118mila presenze ad ottobre dello scorso anno e che rivelano +3% rispetto allo stesso periodo del 2011.
In aumento le presenze di turisti italiani che testimoniano l’apprezzamento crescente delle Crete Senesi a livello nazionale, zona in cui si segnalano in crescita le strutture ricettive: se nel 2011 erano 72, nel 2012 se ne contano 78, per un totale di 1293 posti letto.
In dieci anni le presenze sono aumentate di 90mila unità: nel 2002 i report ufficiali segnalavano 43mila visitatori contro i 130mila stimati al 31 dicembre 2012. Una crescita testimoniata anche dai rilevamenti dei due uffici turistici di via delle Fonti ad Asciano e all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore e che sottolineano come i visitatori che hanno usufruito dei servizi offerti dagli stessi Uffici Turistici siano passati da 11.741 nel 2011 a 13.064 nel 2012 con un incremento di quasi il 12% in un anno.
Per l’amministrazione comunale di Asciano si tratta di dati positivi che lasciano ben sperare per l’anno in corso, per il quale, grazie alla collaborazione con le associazioni del territorio sono già stati programmati numerosi appuntamenti turistici e culturali tra cui le nuove edizioni di “Sapori delle Crete Senesi”, “Chiusure in Piazza”, “Asciano nel piatto” nei mesi di aprile maggio con eventi dedicati ai prodotti enogastronomici tipici del territorio tra cui il pecorino e i carciofo, una mostra di arte contemporanea di Herbert Murrie nella chiesa di san Francesco in primavera, il Festival dell’Accademia delle Crete Senesi tra luglio e agosto, “Crete d’Autunno” nel mese di novembre e tanti altri appuntamenti.
Made in Toscana/ARTICOLO
Turismo in crescita a Siena Boom presenze nelle Crete
I turisti sono triplicati in 10 anni segnando un amento 90mila visitatori

crete primavera