Sviluppare le infrastrutture digitali per il turismo in Italia e definire i nuovi step per la promozione in Rete del nostro paese. È questo l’obiettivo della seconda edizione di Ecosistemi Digitali, l’evento dedicato al turismo 2.0 che torna il 1° dicembre alla Fortezza da Basso di Firenze. Quello del turismo on-line è un settore sempre più strategico: questa estate sono aumentati del +19,3% i viaggiatori che hanno scelto sul Web di venire a fare le vacanze in Italia.
Per quanto riguarda la Toscana, secondo i dati dell’indagine SL&A per Toscana Promozione Turistica il 42,7% degli operatori ha registrato un aumento delle vendite online durante l’estate, in primis gli alberghi (55,2%). I canali digital più utilizzati dai professionisti toscani del turismo sono i siti Web: è online il 95,1% delle strutture ricettive contro l’86% della media nazionale. Seguono i social network, utilizzati dal 56% degli operatori: in questo caso la Toscana deve recuperare un gap rispetto al resto dell’Italia (la media nazionale è del 66%). Sono invece il 9,6% coloro che si affidano ai blog di viaggio.
Ecosistemi Digitali si inquadra nel Piano Strategico di Sviluppo del Turismo 2017-2022 per arrivare alla definizione di una Carta comune che coinvolga gli attori istituzionali nella promozione della Destinazione Italia in rete. Un anno dopo la prima edizione dell’evento, che ha visto 100 esperti provenienti da tutta Italia definire 10 linee guida in materia di turismo on-line, i rappresentati delle Istituzioni e delle imprese che operano nel settore turismo si ritroveranno per fare il punto sull’avanzamento della digitalizzazione nella promozione turistica.
L’evento, promosso dal MiBACT, MiSE e Regioni italiane, e sviluppato insieme alla Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica, si terrà subito dopo la chiusura della decima edizione di BTO – Buy Turism Oniline, in programma dal 29 al 30 novembre sempre presso la Fortezza da Basso.