Si concentrerà sulle persone con specifiche esigenze di accesso il Webinar gratuito in programma per giovedì 18 giugno dalle 15 alle 16:30, che concluderà il percorso formativo dedicato agli operatori turistici promosso da TRIO.
Attraverso "Turismo per tutti: sfide e opportunità", il portale di web learning della Regione Toscana offrirà ai propri utenti la possibilità di acquisire gli strumenti conoscitivi utili a comprendere appieno le necessità dei turisti con disabilità, per dar vita a servizi e prodotti in grado di rispondere adeguatamente alle loro richieste.
Dopo un’approfondita introduzione sugli elementi basilari del turismo accessibile, il seminario fornirà agli studenti digitali le conoscenze relative alle diverse tipologie di handicap, per poi illustrare come relazionarsi in maniera corretta con i soggetti che ne soffrono, superando stereotipi e pregiudizi.
In generale, i temi affrontati saranno indirizzati a far capire a tutti i partecipanti - ed in particolare a manager, responsabili del confezionamento del prodotto turistico ed a chiunque si trovi ad interagire direttamente con la clientela in questione - che rispondere alle esigenze dei disabili significa, di fatto, migliorare ed innalzare lo standard qualitativo dell'offerta per "tutti".
Dirigerà la lezione la Dottoressa Anna Grazia Laura, presidente dell’ENAT (Rete Europea per il Turismo Accessibile), nonché collaboratrice dell’AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile), per la quale cura i rapporti con le istituzioni europee per il finanziamento e la realizzazione dei progetti. Specializzata nella creazione di sistemi di accesso e nella gestione dell’accessibilità nei luoghi di interesse culturale, l’e-teacher vanta una pluriennale esperienza nei settori delle cooperative e del turismo in Italia.
Per partecipare al Webinar è necessario iscriversi a TRIO dal sito www.progettotrio.it e mandare una e-mail a webinar@progettotrio.it entro il 17 giugno, specificando nome e cognome, username, indirizzo di posta elettronica e settore di impiego.
Potrebbe interessarti anche:
TRIO: progetti e collaborazioni