Ambiente/ARTICOLO

Turismo sempre più green La Toscana regione leader

Premiate da Legambiente a  Firenze le tre strutture ricettive più ecologiche

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Sono un’hotel dell’Elba e due agriturismi, uno in Maremma e uno nel Casentino, le tre strutture ricettive più ecologiche della Toscana. Si tratta dell’hotel Montemerlo, a Fetovaia nell’isola d’Elba, del Casale Camalda di Serravalle, nel parco delle foreste casentinesi in provincia di Arezzo e dell’agriturismo Acquaviva di Montemerano a Manciano, Grosseto. A renderlo noto è stata Legambiente, nel corso di una cerimonia pubblica a Firenze, nel corso della quale sono state premiate le aziende green del turismo toscano, alla presenza dell’assessore regionale Cristina Scaletti, del presidente di Legambiente Luigi Rambelli e del presidente di Legambiente Toscana Piero Baronti.

Ad oggi sono 47 le imprese della regione che fanno del turismo sostenibile il proprio fiore all’occhiello, con un totale di 4 mila posti letto e 600 mila pernottamenti, numeri che portano la Toscana a consacrarsi come regione leader in Italia e non solo di una ricettività sempre più attenta all’ambiente. Tali aziende si fregiano dell’etichetta ecologica di Legambiente Turismo, alla quale hanno aderito 27 hotel, 2 camping, 14 agriturismi, 3 b6b e uno stabilimento balneare.

“Se il turismo ecosostenibile cresce la Toscana ha tutte le potenzialità per esserne la regione leader – ha spiegato Piero Baronti, presidente di Legambiente Toscana – le strutture aderenti a Legambiente Turimo sono in costante aumento e la nostra regione è quella che risponde meglio. Attraverso le buone pratiche ambientali – ha concluso Baronti – daremo un contributo importante per salvare il pianeta dall’inquinamento e dagli sconvolgimenti climatici”.

Intanto la Regione Toscana tra il 2007 ed il 2013 ha già attivato e attiverà 3,5 milioni di euro per finanziare il progetto “Toscana turistica sostenibile & competitiva. “E’ l’occasione – ha aggiunto l’assessore regionale Cristina Scaletti – per valorizzare lo sforzo che numerosi operatori turistici hanno compiuto in direzione di un turismo competitivo ma sostenibile, una filosofia alla base della rete Necstour presieduta dalla Toscana e che raggruppa trenta regioni europee che da tempo lavorano in questa direzione. In Toscana cinquanta i Comuni e tutte le dieci province stanno ricercando soluzioni innovative e sostenibili nel governo dei flussi turistici e per l’allargamento dell’offerta d’arte, balneare, montana, enogastronomica, termale e congressuale”.
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.