Ambiente/ARTICOLO

Turismo sostenibile: Siena regina Nella top ten c'รจ anche Firenze

La città toscana seconda solo a Venezia. Tra i comuni più virtuosi c'è il capoluogo toscano

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
PalioSiena
Siena è il secondo comune “turisiticamente sostenibile” d’Italia. Lo ha stabilito una ricerca dell’Osservatorio nazionale spesa locale e turismo sostenibile, commissionata dall’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo e dall’Unione Province d’Italia (Upi). La ricerca, curata da Elena Battaglini, responsabile dell'area “Ambiente e territorio sostenibile” dell'Ires “Istituto di Ricerche Economiche e Sociali”, è stata presentata nei giorni scorsi a Roma. La graduatoria dei Comuni Italiani turisticamente sostenibili, guidata da Venezia, mette in relazione la qualità, la quantità e l’efficienza dei flussi di spesa pubblica destinata al turismo con la caratterizzazione occupazionale, ambientale e sociale della città.

L’attività svolta per la costruzione della classifica dei comuni turisticamente più sostenibili in relazione alla spesa pubblica locale – afferma l’assessore al turismo del Comune di Siena, Alessandro Mugnaiolioltre a voler individuare i comuni più virtuosi, ha l’obiettivo di stimolare una spesa pubblica trasparente, più efficace e più efficiente che metta in rete il sistema turistico italiano. L’intento è supportare gli enti locali affinché migliorino l’efficacia e l’efficienza della spesa – continua l’assessore - indirizzata alla valorizzazione turistica sostenibile dei territori e contribuire all’aumento degli investimenti destinati al settore del turismo e al suo sviluppo sostenibile”.
 
La classifica è stata costruita attraverso tre anni di lavoro tenendo conto di oltre duecento variabili riferite a 8101 comuni italiani, e di 50 indicatori di sintesi relativi a: caratterizzazione occupazionale; demografia; ricettività turistica e cultura; accessibilità e infrastrutture; rischio e qualità ambientale; attrattività naturalistica e storico-paesistica; caratterizzazione territoriale; caratterizzazione delle imprese turistiche locali e investimenti in relazione alla funzione turistica. Per ognuno dei comuni italiani è stata effettuata una ricognizione e selezione delle fonti, da un lato di natura socio-economica e ambientale e, dall’altro, dei bilanci certificati dei comuni. I dati socioeconomici sono stati suddivisi nelle macro-aree corrispondenti ai tre pilastri della sostenibilità: società e lavoro, ambiente ed economia turistica. I dati di bilancio sono, invece, stati divisi in voci di entrata e di spesa. La “top ten” dei comuni turisticamente sostenibili è composta da: Venezia, Siena, Sondrio, Firenze, Como, Cagliari, Olbia, Bologna, Rimini, Roma.


Topics:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.