Made in Toscana/ARTICOLO

Turismo, Toscana: estate positiva Crescono arrivi e pernottamenti

La domanda estera segna ancora un +3% ma torna positivo anche il flusso di turisti italiani (+0.6%)

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 10 Dicembre, 2013
turisti firenze
Per l'economia regionale il turismo rappresenta un comparto di punta, in grado di esprimere dati con il segno più. Le previsioni pessimistiche di inizio stagione sono infatti state smentite dall'andamento del primo trimestre - giugno, luglio e agosto - che in media fa registrare in Toscana un aumento del + 0,7 % di arrivi e + 0,5 % di pernottamenti.

Le cifre sono state analizzate e diramate dal Centro Studi Turistici di Firenze (CST) per Toscana Promozione, in uno studio che mette in evidenza alcuni elementi di analisi sull'andamento turistico nella regione. La Toscana mantiene saldamente la sua posizione grazie alla domanda estera e al recupero in agosto di quella italiana, anche se nel periodo sono stati registrati significativi cambiamenti, come l'aumento della quota di turisti che hanno selezionato i servizi sulla base del prezzo e non della proposta; l'incremento delle prenotazioni “sottodata” tramite il web; il rafforzamento del “segmento lusso”, grazie alla domanda proveniente in prevalenza dai mercati extraeuropei e dai paesi area BRIC.

Mentre giugno e luglio hanno avuto il fiato grosso, i flussi di agosto sono stati una boccata di ossigeno per il sistema turistico regionale, con una evidente ripresa della domanda italiana (+0,6%) che è proseguita fino alla quarta settimana. Significativa anche la quota di stranieri (+3%) e secondo il giudizio degli intervistati l’andamento del mese centrale ha consentito di recuperare abbondantemente il gap di inizio stagione. La parte del leone in Toscana la fa il mare, con flussi crescenti nell'Arcipelago toscano e in particolare all'Elba. Bene anche le presenze nella ben nota campagna toscana e nelle strutture agrituristiche, potitivi anche i dati sulle presenze turistiche nelle città d'arte.

Anche settembre dovrebbe sengare un trend di stabilità o lieve crescita, meteo permettendo.

Topics: