Salute/ARTICOLO

Tutta la salute in click, le novità online su Open Toscana

Un unico "bottone - salute" per trovare in una pagina i singoli servizi della sanità toscana: dal fascicolo sanitario fino a certificazioni, ticket e sostegno alle famiglie

/ Redazione
Mar 23 Maggio, 2017
open-toscana

Una sanità sempre più digitale e soprattuto accessibile anche dall'online: è quella che sta costruendo la Regione Toscana attraverso i servizi presenti sul portale "Open Toscana". Da oggi infatti sarà possibile trovare sul sito, sotto l'unica voce "salute", tutti i servizi disponibili, tra cui il fascicolo sanitario elettronico, che permette di accedere a informazioni e documenti clinici delle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario della Toscana. Accedendo alla pagina salute è poi possibile ottenere il rilascio del pin per la nuova carta sanitaria elettronica e ancora la certificazione del ticket, l'autocertificazione per esenzione o reddito e informazioni sul sostegno alle famiglie.

Si  può anche consultare la graduatoria dei medici ed effettuare l'iscrizione al concorso per la medicina generale. I medici - a loro volta - potranno ricercare e visualizzare le esenzioni e la fascia di reddito del paziende, attraverso il ticket med e il fascicolo formativo regionale.  

"Vogliamo rendere sempre più facile l'accesso dei cittadini ai nostri servizi - ha spiegato l'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi - Su Open Toscana i servizi on line nel settore salute sono davvero tanti, rivolti sia ai cittadini che ai professionisti. Averli raccolti tutti insieme è un'ulteriore facilitazione per la loro fruizione". 

"Open Toscana sta diventando, come era nei nostri auspici, un punto di riferimento per i cittadini toscani che hanno a che fare con i servizi on line - ha commentato anche  Vittorio Bugli, assessore regionale ai sistemi informativi - Ormai è un sito dove il cittadino può trovare tutto ciò che gli è utile per comunicare con la pubblica amministrazione. Bene così". 
Per accedere  ai servizi occorre la propria Carta sanitaria elettronica, per alcuni basta anche l'identità unica digitale di Spid, da casa, dal proprio studio professionale o da qualunque postazione connessa a internet.