Cultura/ARTICOLO

Tutti gli spettacoli di novembre

Si parte il 13 a Firenze e si chiude il 30 a Bagnone (Massa Carrara) per un programma ricchissimo

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
CARNE TRITA (foto Giorgio Sottile)
Ricchissimo il programma di novembre di DotLine.

Si parte domenica 13 novembre allo spazio CANGO – Cantieri Goldonetta di Firenze dove MK porta in scena "Quattro danze coloniali viste da vicino": lo spazio sarà attraversato da indagini coreografiche in bilico tra paesaggio puro, questioni legate al trasporto e ricostruzione dell’esotico. (Doppio spettacolo alle ore 19 e alle 21).

Alle 20 Jacopo Jenna e Ramona Caia in "Ritratto". (Ingresso: €10/€8)

 

Giovedì 17 novembre sempre allo spazio CANGO – Cantieri Goldonetta di Firenze alle ore 21 “Improvisation” con Boris Charmatz, coreografo capofila della nouvelle vague francese, riconosciuto a livello internazionale per le sue numerose sperimentazioni e il suo approccio radicale alla danza, e Médéric Collignon trombettista e cantante. Alle 22 in scena Jacopo Jenna e Ramona Caia in "Ritratto" (Ingresso: €10/€8).

Venerdì 18 novembre alle 21.30 al Centro Artistico Il Grattacielo di Livorno la Compagnia Virgilio Sieni porta in scena “Signorine”. Le signorine, Ramona e Claire, così si chiamano le artiste, sembrano misurare il tempo e agiscono con rallentata acutezza secondo brevi azioni; è loro intento stabilire un codice quotidiano di spostamenti e sentimenti, dar vita ad un trattatelo di cesure, almeno cento, che dia senso al lento trascorrere e trascolorare del gesto nella vita. (Ingresso: €10/€8/€6)

Sabato 19 novembre al Teatro della Limonaia, di Sesto Fiorentino (Firenze) tris di spettacoli.
Alle 20 Juliet Shelley in “Soul of the beast – Anima della bestia”, alle 20.30 Claudia Catarzi in “Qui e ora” e alle 21.30 Aiep – Ariella Vidach in “Bodhi the gift”. (Ingresso: €10/€8 ).

Sempre sabato 19 novembre alle 21 al Teatro Jenco di Viareggio (Lucca) Versiliadanza presenta “Visions – Intorno a una visione futurista”. Uno spettacolo di danza, musica e video dedicato al tema del futurismo, che si compone di più quadri: "Trionfo" di Leonardo Diana, Andrea e Luca Serrapiglio, "afFuoco" di Angela Torriani Evangelisti, una singolare interpretazione di Majakovskij e "Verso la luce" creazione di Leonardo Diana e Marzia Maestri. (Ingresso: €10/€7).

Domenica 20 novembre al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino (Firenze) alle ore 20 Massimiliano Barachini in “Mindscape story1” e alle 21.30 Le Supplici e Fabrizio Favale con “Un ricamo fatto sul nulla”. Il titolo del lavoro, se da un lato riflette una delle attuali visioni della danza di Favale, apre anche a suggestioni in cui, fra le pieghe dei movimenti dei danzatori, è possibile scorgere figure fantastiche. Su questa suggestione e questa scia di lavoro il Solo, il Trio e il Cartoon sono strettamente connessi fra loro per tracciare una sorta di fiaba legata a un mondo arcaico, naturalmente immaginario. ( Ingresso: €10/€8 )

Sempre domenica 20 novembre alle ore 18 alla Chiesa di Sant’Antonio di Palazzuolo sul Senio (Firenze), Florence Dance Company presenta “Fairy Waters of Wisdom. Dalle mani della Dama Bianca della Sorgente delle Fate si spargono le sagge acque di Fairyland, più dolci del più fine vino umano, che profumano di miele e di terra riscaldata dal sole. Gli spiriti delle fate sono sempre stati associati alla fonte della vita e della primavera, mediando fra le proprietà guaritrici dell’acqua e riportando la verità nascosta della natura dalla terra alla luce. (Ingresso: €5)

Ancora domenica 20 novembre al Teatro Quartieri di Bagnone (MS) alle ore 16.30 Versiliadanza in “La mèta irresistibile”, spettacolo che indaga l’analogia fra il viaggio delle stelle e la grande migrazione animale, fenomeno legato al campo magnetico terrestre, alle fasi lunari, alla luce, alla bussola solare, indissolubilmente unito a un disegno, uno scopo superiore. (Ingresso: €5)

Lunedì 21 novembre alle ore 21 al Teatro Jenco di Viareggio (Lucca), ALDES e Roberto Castello portano in scena “Carne trita – concerto per voce e danza”. Si tratta di un concerto – una composizione di movimenti, visi, gesti e voci – che utilizza la figura umana per uno stralunato, e tutto sommato divertito, inno all’insensatezza del destino; un omaggio alla bellezza, alla pazienza, alla mitezza, alla fatica, alla tenacia e all’indignazione delle moltitudini di chi non ha motivi per credere nella possibilità di un futuro desiderabile. fasi della creazione. (Ingresso: €8/€6)

Giovedì 24 novembre al Teatro Auditorium “Vincenzo da Massa Carrara” di Porcari (Lucca) alle 21 Cia foscarini:nardin:agosti in “Spic&Span” e a seguire la compagnia I.C.P. Il Corpopensante mette in scena “Due”. Insieme installazione video e spettacolo di danza contemporanea, “Due” si sviluppa intorno al concetto di “concomitanza” o “compresenza”, discutendo e minando l’idea stessa di “opposti” all’interno di una serie di situazioni doppie o binomi i cui termini sono apparentemente e palesemente in opposizione. La ricerca coreografica prende le mosse dalla rappresentazione di opposti partendo dal personaggio per giungere al puro gesto ed infine al corpo. (Ingresso: €8/€6)

Gli stessi spettacoli vanno in scena venerdì 25 novembre al Teatro Jenco di Viareggio (Lucca).
h21:00 – Cia foscarini:nardin:dagostin
Spic&Span
I.C.P. Il Corpopensante/Laura Moro – Manuela Tessi
Due
(Ingresso: €8/€6)

Venerdì 25 novembre allo spazio K di Prato alle ore 21 Aldes e Roberto Castello in “Carne trita – concerto per voce e danza”. (Ingresso: €5 )

Venerdì 25 novembre
al Teatro Cantiere Florida di Firenze alle 21 Antonio Carallo in scena in “Re-play”. Nella lingua inglese, to play indica un’azione multiforme che scivola dal gioco al dramma, dalla musica al teatro. Re-PLAY si propone come un assolo creato parzialmente sulla base di opere già esistenti di Pina Bausch e Jérôme Bel. Emerge un’idea di contemporaneità che favorisce un’arte della postproduzione attraverso cui dare vita a nuovi usi, a inediti attraversamenti di opere che non hanno esaurito la loro forza. (Ingresso: €14/€10/€8)

Sabato 26 novembre al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino (Firenze) alle ore 20 Elena Giannotti in “Scarecrow” e alle 21.30 la compagnia Mal Pelo e María Muñoz nello spettacolo “Bach”. Qui il discorso è tutto articolato dentro il corpo musicale dell’opera: il clavicembalo ben temperato di Bach. Maria Munoz si avvicina alla musica con passione e rispetto ma con un suo personalissimo approccio alterna ai preludi danzati sulla partitura della musica altre sezioni coreografiche dove la memoria delle composizioni dà forma al silenzio. (Ingresso: €10/€8 )

Sabato 26 novembre
allo spazio K di Prato di nuovo Aldes e Roberto Castello in “Carne trita – concerto per voce e danza”. (Ingresso: €5 )

Domenica 27 novembre
al Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino (Firenze) tris di spettacoli. Allo 20 Massimiliano Barachini in “Mindscape story2”, alle 21.30 Stefano Questorio in “The angelic conversation” e alle 22 Chiara Frigo in “Suite – Hope”. Suite-Hope parte da una riflessione e da alcune domande legate al tema della speranza e della sua attualità nella realtà contemporanea. L’indagine inizia con un esodo, la partenza verso un altro luogo di esistenza possibile. Lo sforzo si concentra nel vedere il mondo in movimento, in una prospettiva di evoluzione che offra l’opportunità di ricreare se stessi, cambiare, perfezionarsi, oppure, inevitabilmente, cadere. (Igresso: €10/€8)

Domenica 27 novembre alle 16 al Teatro Cantiere Florida di Firenze in scena la Compagnia Simona Bucci in “Boxville - ballata di cartone”. Lo spettacolo, ispirato alla poetica di Alwin Nikolais, è un luogo dell’immaginario, un mondo fatto di scatole; scatole grandi, piccole, piene, vuote; una città di scatole, una comunità che le vive e attraverso cui vive. Scatole che nella loro semplice presenza diventano elemento di fascino e sorpresa, diventano luogo dell’abitare, della trasformazione, evocando di volta in volta situazioni riconoscibili e riconducibili al vissuto di ognuno o astratte ed immaginarie. (Ingresso: €7)

Martedì 29 novembre alle ore 21 al Teatro Quartieri di Bagnone (MS), Giardino Chiuso in co-produzione con Versiliadanza presentano in prima nazionale “Il Gigante” ispirato ai racconti a carattere magico-fiabesco di Paola Capriolo. (Ingresso: €10/€7)

Infine, mercoledì 30 novembre sempre al Teatro Quartieri di Bagnone (MS) il cartellone di novembre si chiude con due spettacoli. Alle ore 18 la Compagnia Artemis in “Silenzi III” e alle 21 e alle 21 Versiliadanza e Leonardo Diana in scena in “E l’uomo creò se stesso”. (Ingresso: €10/€7)

Per informazioni: