Cultura/ARTICOLO

Tutti i segreti della calligrafia cinese

Al via martedì 18 gennaio un ciclo di lezioni per imparare i rudimenti della “più nobile delle Belle arti” del Paese asiatico

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
pennelli_calligrafia_cinese
La raffinata e difficile arte della calligrafia cinese sarà al centro del ciclo di incontri “Feimo - Inchiostro dell’eleganza intellettuale” che inizieranno martedì prossimo, 18 gennaio, nella sede del Lyceum Club Internazionale di Firenze (Palazzo Giugni, via Alfani, ore 18-19.30). L’ingresso è libero.
Gli incontri sono a cura di Maria Grazia Beverini Del Santo, presidente della Fondazione il Fiore e del Lyceum Club e propongono sia una parte teorica, con proiezione di immagini, sia una parte pratica, durante la quale verrà mostrato l’uso degli strumenti per fare calligrafia e sigilli.
La prima conferenza verterà sull’ “Evoluzione delle cinque forme della scrittura cinese” e interverranno la console cinese Zhou Yunqi, l’assessore alla cultura Giuliano da Empoli e i maestri calligrafi Paola Billi e Nicola Piccioli. Si proseguirà il 25 gennaio con il “Valore artistico della calligrafia cinese, legami con la letteratura. I Quattro Tesori dello Studio”, al Gabinetto Vieusseux, con l’introduzione di Maurizio Bossi. L’ultima lezione-conferenza si svolgerà il primo febbraio di nuovo al Lyceum Club sul tema “L’arte dei letterati di incidere i sigilli”.
La manifestazione - nata dalla sinergia di Lyceum Club e Fondazione il Fiore, con la collaborazione di FeiMo Contemporary Calligraphy e del Gabinetto G.P. Vieusseux - "Vieusseux-Asia" - ha il patrocinio del Comune di Firenze e del Consolato Generale della Repubblica popolare cinese di Firenze.
Scopo degli incontri è far conoscere al pubblico fiorentino gli alti valori spirituali ed estetici di quella che è la prima e la più nobile delle Belle Arti cinesi.
“Paesi asiatici e occidentali - spiega Beverini Del Santo - devono collaborare con lo scopo di ampliare i propri confini. Grazie al grande interesse verso il patrimonio culturale cinese, nell’ovest inizia a soffiare una ‘fresca brezza calligrafica’. Tale opportunità rappresenta una tappa importante nella quale la cultura orientale e quella occidentale possono armonizzarsi”. “In Italia - aggiunge - FeiMo Contemporary Calligraphy sta indirizzando i propri sforzi e le proprie intenzioni verso il raggiungimento di tale obbiettivo, attraverso l’intensa attività didattica delle due scuole di Firenze e Milano e alla costante partecipazione a prestigiose mostre internazionali e concorsi di calligrafia in tutta l’Asia orientale e negli Stati Uniti”.
“Sarebbe bello - conclude Beverini Del Santo - se l’Italia guardasse alla Cina non solo come ad un luogo dove ditte senza scrupoli copiano i nostri marchi e sfruttano la manodopera. La Cina è un grande Paese ricco di storia e suggestioni e questi incontri saranno un’occasione per scoprirne lati meno conosciuti”.

Topics:

intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.