Cultura/ARTICOLO

Tutto pronto a Livorno per "Italia Wave Love Festival"

Oltre cento eventi dal 21 al 25 luglio. Live su intoscana.it

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
«In un contesto grigio i colori della musica aiutano a dipingere un mondo più accogliente e solidale». Così l'assessore toscana alla Cultura, Cristina Scaletti, commenta “Italia Wave Love Festival” presentato questa mattina a Firenze, presso la presidenza di Regione Toscana, con un cartellone da oltre 100 eventi ospitati a Livorno dal 21 al 25 luglio.

Il cartellone è stato illustrato dal direttore artistico Mauro Valenti. Sono intervenuti Mario Tredici, Monica Mannucci e Andrea Cutini: assessori locali di Livorno e Arezzo.
«Ed è non solo con grande piacere ma anche con ferma determinazione politica – prosegue Scaletti – che la Regione Toscana, in tempi difficili anche sotto il profilo finanziario, ha deciso di sostenere una manifestazione dalle tante, intrecciate e coinvolgenti, suggestioni etico-culturali volendo dimostrare ancora una volta l'importanza della dimensione culturale nelle sue tante sfaccettature».

Tra i vari stimoli offerti dall'edizione 2010 di “Italia Wave” anche il progetto speciale “Medwave” che accoglie “un esempio particolarmente virtuoso di cooperazione decentrata” (ancora parole di Cristina Scaletti): la rete di “Med Cooperation”. Si tratta di un programma (capofila Regione Toscana, segretariato tecnico affidato a “Coopera”, consorzio di tre ong: Cospe, Medina, Ucodep) che mette insieme numerosi enti locali toscani (6 Province e 12 Comuni) con tre palestinesi (Nablus, Gerico, Tulkarem) e tre israeliani (Akko, Haifa, Taybeh). Attiva dal 1999, la rete – sottolinea Cristina Scaletti - «vuole favorire dialogo e riconciliazione tra due popoli storicamente in conflitto attraverso azioni di collaborazione per promuovere lo sviluppo socio-economico di queste importa nti 6 città del vicino Oriente».

Fra i partner italiani anche le Province di Arezzo e Livorno oltre al Comune di Arezzo. Negli obiettivi del network è anche compresa la conoscenza delle 6 città attraverso le rispettive risorse culturali, artistiche e gastronomiche.
Durante i cinque giorni livornese saranno dunque offerte anche le specialità della cucina mediorientale: piatti tradizionali palestinesi e cibo kosher. Verrà divulgato materiale turistico sulla “Strada della Terra Santa del Nord”. Si potranno ammirare prodotti artigianali delle città coinvolte. E si potranno gustare abbinamenti particolari: tra i vini della Toscana e il cibo del Vicino Oriente.

Topics: