Ambiente/ARTICOLO

Tutto pronto per la 35° edizione della Fiera agricola mugellana

Dall’11 al 14 giugno al Foro Boario in mostra il meglio della produzione agricola e dell'allevamento di tutta la regione

/ Redazione
Lun 8 Giugno, 2015
Sarà una edizione tutta da vivere la 35esima, della Fiera Agricola Mugellana, in programma presso il Foro Boario di Borgo San Lorenzo, dal 11 al 14 giugno. L’ormai consueto appuntamento di inizio giugno che porta in Mugello il meglio della produzione agricola e dell’allevamento a livello regionale, anche se con grande attenzione ad aziende e produzioni a chilometro zero, si propone quest’anno con tante novità tutte da provare.

Una Fiera con solide radici antiche ma che guarda avanti, adeguandosi alle nuove tecnologie ed alle nuove esigenze del settore, e che quest’anno coinvolgerà anche il centro storico. Sarà in particolare la giornata di sabato a coinvolgere le vie del centro ed i giardini di piazza Dante: con il primo “Festival della Limousine”, con sfilata dei campioni per le vie della città, giochi, sorprese, presenza dei maggiaioli, rinfresco e degustazione dei prodotti; con la presenza di un ampio spazio organizzato da Mukki, con un laboratorio in cui i bambini si trasformeranno in piccoli Chef ed alcuni “giochi” con il latte adatti ai più piccoli. Ed infine con la presentazione del libro “La Tosatura delle Pecore – The Shearing of the Sheep” di Louise Moschilli, con storytelling e animazione.
La manifestazione, che ospiterà anche la Mostra Interregionale della Razza Limousine, con i migliori esemplari provenienti da Toscana, Lazio ed Emilia Romagna, darà anche grande attenzione alla parte scientifica: giovedì pomeriggio presso la Sala del Caminetto di Villa Pecori Giraldi, con l’incontro pubblico "Latte Mukki Mugello: un latte sostenibile", mentre la mattina seguente, presso la Sala Pio La Torre, con il convegno “Verso una visione multifunzionale dell’allevamento: le opportunità da cogliere” con numerosi esperti del settore.

Inoltre per tre giorni il Foro Boario, che resta cuore pulsante della manifestazione, ospiterà le ultime tecnologie da un punto di vista dei mezzi, opportunità di confronto con i responsabili delle varie associazioni di categoria, mostrando prodotti e novità provenienti da tutta Italia.
Grande attenzione anche ai prodotti a Km zero: oltre agli spazi per i produttori locali, all’interno del ristorante della Fiera si privilegerà l’utilizzo di prodotti mugellani, dando un senso reale al termine “filiera corta” e saranno valorizzate ricette realizzate con prodotti finora considerati non di primo piano o le cosiddette “ricette povere”, in realtà alimenti gustosi e ricchi di importanti proprietà.

Tutte le informazioni su www.fieragricolamugellana.it

[it_mappa]