[it_gallery]
E' il polmone verde di Firenze, vero e proprio gioiello voluto e immaginato dalla famiglia de' Medici. Il Giardino di Boboli si estende per 45.000 metri quadri e accoglie ogni anni circa 800.000 visitatori da tutto il mondo.
Il giardino, che connette Palazzo Pitti con il Forte Belvedere, è uno dei più importanti esempi di giardino all'italiana al mondo ed è un vero e proprio museo all'aperto con collezioni di sculture, che vanno dalle antichità romane al XVI e XVII secolo.
Dopo la tromba d'aria che ha flagellato la Toscana nei giorni scorsi, la Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino conferma in una nota che martedì 10 marzo, il Giardino di Boboli sarà riaperto parzialmente con ingresso sia dal portone centrale di Palazzo Pitti, sia dal Forte di Belvedere.
La parte del Giardino che tornerà a disposizione delle visite sarà: l’ingresso dalla rampa a cui si accede dal cortile dell'Ammannati, l'Anfiteatro, la Fontana del Nettuno, la Meridiana, il Prato dei Castagni, il Giardino del Cavaliere con il Museo delle Porcellane fino ad arrivare alla Portineria del Forte di Belvedere.
Nelle restanti zone del Giardino sono in corso ulteriori accertamenti e interventi per la messa in sicurezza delle varie aree. Pertanto per adesso fino al prossimo aggiornamento gli ingressi di Annalena (da via Romana) e di Porta Romana resteranno chiusi.
BIGLIETTI
Biglietto intero: € 7,00
Biglietto ridotto: € 3,50
Il biglietto consente l'ingresso al Museo degli Argenti, al Museo delle Porcellane, alla Galleria del Costume e al Giardino Bardini.
L'accesso al Giardino di Boboli per i residenti del Comune di Firenze è libero esibendo un documento d’identità.
PRENOTAZIONI PER LA VISITA
Firenze Musei, Tel: 055 294883
Costo della prenotazione: € 3,00
[it_mappa]