Attualità/ARTICOLO

Twitter e comunicazione PA Toscana all'avanguardia

Presentato il libro di Francesco Di Costanzo

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
In un gremito Salone delle Feste a Palazzo Bastogi, sede del Consiglio Regionale della Toscana, di fronte ad una platea di oltre 150 persone, si è svolto, nella mattina di giovedì 20 giugno, il convegno “Twitter e comunicazione pubblica. La rivoluzione in 140 caratteri” su Amministrazione pubblica e social, organizzato dal gruppo di comunicatori “Cittadini di Twitter” (guidato dal giornalista Francesco Di Costanzo e formato da uffici stampa ed esperti di comunicazione del settore pubblico), Anci Toscana e Consiglio Regionale.
Toscana e Lombardia sono le regioni al top per l'utilizzo di Twitter da parte delle amministrazioni comunali ma in tutta Italia al momento solo 350 Comuni su oltre 8 mila hanno un account e 'cinguettano'.
Il convegno è stata l’occasione per presentare il libro “Comune di Twitter. La Toscana delle amministrazioni alla prova social”, scritto da Francesco Di Costanzo, con prefazione del sindaco di Firenze Matteo Renzi, realizzato con il contributo di Anci Toscana che ne ha curato la stampa e la pubblicazione.

Proprio ad Anci Toscana il compito di aprire i lavori, con le parole di Marcello Bucci, consulente della comunicazione per l’Associazione dei Comuni toscani. “Inutile negarci che la fase che i Comuni stanno vivendo non è affatto brillante – ha esordito Bucci – anzi, gli enti locali riescono a stento a reggere l'esistente e spesso, anche se a torto, pensano poco ad aprirsi a nuovi processi”. Importante, invece, secondo Bucci, che la Pa colga “l’importanza e la carica innovativa dei nuovi mezzi di comunicazione e cerchi di approfondirne la conoscenza e la comprensione, mettendosi in condizione di coglierne le opportunità”. Per questo Anci ha creduto in questo volume, e ne ha curato stampa e pubblicazione, perché può servire da grimaldello per quelle Amministrazioni ancora scettiche e aiutare quelle già attive nella galassia dei social a migliorare la propria comunicazione. Twitter, ha concluso Bucci, “riesce a scardinare le cattive abitudini della pubblica amministrazione, la difficoltà a comunicare in un linguaggio comprensibile e immediato. I 140 caratteri sollecitano a un rapporto più diretto. Ci troviamo a maneggiare una piccola bomba che, se fatta detonare, può rimettere in moto una modalità di comunicazione ormai cristallizzata e statica”.  E' emerso dal convegno che la Toscana dei Comuni è insieme alla Lombardia la regione con più account attivi nel nostro Paese (45 su 287), è la prima indiscussa per il numero di profili di aziende di servizio pubblico (9 su circa 200) e può vantare esperienze modello e di livello nazionale”

Tra gli interventi, anche l’autore del volume, Francesco Di Costanzo, giornalista, che ha evidenziato criticità del nuovo corso social della Pa italiana: “Oggi Firenze è la capitale d'Italia del cinguettio” – ha dichiarato – “Ma non siamo tuttavia ancora abbastanza ‘social’. L'esperienza su Twitter in Italia si limita, generalmente, ad una ‘replica’ delle attività svolte normalmente sulla rete, manca l'interazione, l'aspetto sociale”. Esistono, ha continuato nel suo intervento, “esempi di Comuni che fanno un bel lavoro e che hanno avuto il coraggio di farlo, ma la strada è ancora lunga. È necessario interagire, entrare nella comunità, avere il coraggio di fare il passo”. Insomma, per sfruttare al meglio le potenzialità dello strumento che ha rivoluzionato il modo di comunicare, è necessario usarlo: “La pratica – ha concluso Di Costanzo – è l'unico modo per diventare dei buoni cittadini di Twitter”.

Nel corso del convegno, su come la nuova comunicazione pubblica influisce e può migliorare il rapporto tra città, aziende e cittadini, sono intervenuti amministratori, comunicatori e vertici di enti locali e aziende di servizio pubblico, tra questi: Mirko Corli, account Comune di Torino; Raffaele Cirullo, responsabile Enel new media external relations; Giovanni Carta, responsabile comunicazione del Comune di Firenze; Gaddo Lucio Gaddi, sindaco del Comune di Castelnuovo Garfagnana e Angelo Ferrario, responsabile Urp e Comunicazione del Comune di Pistoia; i consiglieri regionali Nicola Danti ed Enzo Brogi; il presidente di Confservizi Cispel Toscana Alfredo De Girolamo.

L'iniziativa è stata trasmessa in live tweeting dal portale www.intoscana.it e su Twitter anche attraverso l’hashtag #cittadiniditwitter.