C'è anche un po' di Pistoia nella mostra dedicata alla scultura in legno dipinto alla Galleria degli Uffizi di Firenze, in programma fino al prossimo 28 agosto.
Cinquanta le preziosità in esposizione, sublime rappresentazione della scuola scultorea lignea policroma della Firenze del XV secolo. Un contesto in cui la vicinanza delle botteghe, di pittori, artisti, architetti, fu determinate per la realizzazione di queste eccellenza.
Tra i pezzi in esposizione ce n'è anche uno proveniente dal Museo Civico di Pistoia: il San Sebastiano. La critica è incerta sull'attribuzione dell'opera: c'è chi sostiene che sia di Pietro Urbano da Pistoia, chi dice che provenga dalla Bottega dei Del Tasso, chi afferma sia un lavoro del cosiddetto Maestro del San Giovannino.
Quello che è certo è che il San Sebastiano del Museo Civico di Pistoia è caratterizzato da linee morbide che ne sottolineano la bellezza delle carni e il pathos mistico del volto.
Per l'occasione fiorentina, l'opera è stata oggetto di un intervento di disinfestazione e pulitura delle superfici.
La mostra sarà visitabile sempre, dal martedì alla domenica, dalle 8.15 alle 18.50.
Ti potrebbe interessare anche: