Cultura/ARTICOLO

Uffizi: Laboratorio Novecento per l'Arte Contemporanea

Dal lunedì al venerdì saranno coinvolti, su prenotazione, gli alunni delle scuole primarie e secondarie (di primo e secondo grado), mentre la domenica mattina sarà aperta al pubblico: previsto anche un laboratorio riservato a famiglie con bambini dai 6 anni in su

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Pistoletto, Rauschenberg, Baj, Ceroli, Spoerri, Beuys, Alinari, Arman, Christo: sono alcuni degli artisti con i quali si confronteranno e interagiranno i ragazzi che parteciperanno a Laboratorio Novecento, un progetto dedicato alla didattica nell'arte contemporanea. Si tratta di un percorso 'doppio' composto sia dalla visita alle 30 opere esposte, sia da un laboratorio manuale: il progetto è stato inaugurato oggi nella Sala delle Reali Poste della Galleria degli Uffizi e si concluderà il prossimo 14 novembre. Dal lunedì al venerdì saranno coinvolti, su prenotazione, gli alunni delle scuole primarie e secondarie (di primo e secondo grado), mentre la domenica mattina sarà aperta al pubblico: previsto anche un laboratorio riservato a famiglie con bambini dai 6 anni in su. Realizzata dalla Galleria degli Uffizi, l'iniziativa è diretta da Antonio Natali, direttore della Galleria, e si svolge in collaborazione con la sezione didattica del Polo museale. "Non è raro - ha detto Natali - che Firenze mostri difficoltà di relazioni con l'espressione contemporanea: basti pensare al progetto di Isozaki per l'uscita degli Uffizi. Laboratorio Novecento è un'esperienza unica ed è uno strumento che può contribuire alla nascita di una consapevole partecipazione ai linguaggi dell'attualità". "Credo che sia la prima volta che sotto il tetto degli Uffizi si incontrano i giovanissimi con il mondo del Novecento - ha aggiunto Cristina Acidini, soprintendente del Polo museale fiorentino -, un mondo figurativo difficile da penetrare anche per gli adulti: attraverso i bambini si può arrivare alle famiglie. E' un progetto promettente e spero diventi un appuntamento che verrà ripetuto". All'inaugurazione è intervenuta, tra gli altri, anche Rosa Maria Di Giorgi, assessore comunale all'istruzione.

Topics: