Nell'anno appena passato, infatti, il museo ha visto un incremento di presenze rispetto al 2011, già anno da record con 1.767.030 visitatori, di oltre 2 mila unità, pari allo 0,12%. A livello generale, spiega una nota, il Polo Museale Fiorentino ha chiuso l'anno appena trascorso con un lievissimo calo dei visitatori (-1,51%) ma rimanendo sopra la quota dei 5 milioni di presenze: in totale, i 24 musei del Polo Fiorentino hanno richiamato 5.052.717 persone.
"Il dato che emerge dal riepilogo dei visitatori nei musei del Polo Fiorentino - ha detto la soprintendente Cristina Acidini - è che gli Uffizi confermano, anzi incrementano, il loro primato. Nell'insieme, comunque, in un anno caratterizzato dal diffuso calo dei flussi turistici in città, i musei fiorentini mantengono pressoché inalterata la loro capacità attrattiva".
Il calo complessivo delle presenze nei musei del polo fiorentino, spiega ancora la nota, è da contestualizzare nell'ambito di quello, generalizzato, delle presenze turistiche in città: a parte gli Uffizi, sono molte le gallerie a pagamento, a perdere, nel 2012, quote percentuali rispetto al 2011. Le diminuzioni vanno dal 2,20% della Galleria dell' Accademia all' 8,38 del Museo di San Marco. Da segnalare invece, in controtendenza, l'andamento assai positivo di alcuni musei a ingresso gratuito, che fanno registrare incrementi anche a due cifre: Cenacolo del Fuligno (+52,62%); Villa medicea di Poggio a Caiano (+28,81%); Villa medicea di Cerreto Guidi (+25,86%).