Il restauro della Tribuna degli Uffizi, iniziato nel 2009, non sarà completato come previsto per giugno 2011: lo ha annunciato oggi a Firenze il direttore della Galleria, Antonio Natali, in una conferenza stampa convocata per fare il punto sui lavori.
"Credo di non essere né ottimista né pessimista - ha detto - se penso ai primi mesi dell'anno prossimo". La causa dello slittamento è la scoperta dell'effetto dato dalla finitura di lacca vermiglia, su foglia d'oro, che decorava l'intonaco della cupola producendo una particolare luminescenza: "Si è dovuto recuperare la cromia della volta - ha spiegato Natali - che le fonti del periodo subito dopo l'apertura della Tribuna ci definiscono vermiglia, e che il tempo invece aveva portato a riverberi quasi soltanto dorati".
Un accurato studio ha permesso inoltre di scoprire la tonalità cremisi originale del velluto rosso che decorava le pareti: il nuovo velluto sarà realizzato con tecniche artigianali dall'Antico Setificio Fiorentino. La Tribuna, sala ottagonale voluta da Francesco I dé Medici, progettata dall'architetto Bernardo Buontalenti e creata nel 1584, costituì il primo nucleo degli Uffizi, destinato ad accogliere le opere più preziose delle collezioni medicee: prima dell'inizio del restauro vi erano esposti dipinti del Bronzino, del Pontormo, di Rosso Fiorentino, ora ospitati nella sala del Barocci. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche Cristina Acidini, soprintendente al Polo museale fiorentino, e Simonetta Brandolini d'Adda, presidente dell'associazione Friends of Florence che finanzia il restauro:
"Il costo del progetto - ha affermato - fin qui il più oneroso fra tutti quelli realizzati dalla nostra fondazione, è di quasi 700 mila euro, oltre al costo dei filmati che documentano il restauro".
Cultura/ARTICOLO
Uffizi, slitta al 2012 restauro della Tribuna
A causa dell'effetto dato dalla finitura di lacca vermiglia, su foglia d'oro, che decorava l'intonaco della cupola

tribuna