Cultura/ARTICOLO

"Ultima chiamata", il docDal libro The Limits to Growth

Quarant'anni fa i ricercatori del MIT affermavano che il pianeta terra è un sistema finito e che il suo sviluppo incondizionato sarebbe arrivato ad un punto di inevitabile collasso

/ Elisabetta Vagaggini
Mer 8 Gennaio, 2014
Pianeta_terra

Pubblicato quarant'anni fa il libro The Limits to Growth, basato sul report di un team di scienziati del MIT, fece un grande scalpore, anche se il suo messaggio rimase sostanzialmente inascoltato. Il libro affermava infatti che il pianeta Terra è un sistema finito e che la crescita economica a pieno ritmo lo avrebbe portato sull'orlo del collasso.

Il documentario Ultima Chiamata, di Enrico Cerasuolo, racconta la storia dell'ascesa, caduta e rinascita di uno dei libri ambientalisti più controversi e stimolanti di tutti i tempi, attraverso le storie dei suoi ideatori, Aurelio Peccei e Jay Forrester, e gli autori Dennis e Donella Meadows, Jorgen Randers, Bill Behrens: un gruppo di persone molto diverse tra loro, ma unite da un'estrema attenzione per l'ambiente e la preoccupazione per le future generazioni.

La consuetudine di prendere decisioni a breve termine dal punto di vista ambientale, economico e politico ha portato a questo grande ritardo d'azione, nonostante il libro anticipasse già allora la crisi globale che stiamo vivendo oggi. Nel film, gli autori di The Limits to Growth, supportati da straordinario materiale d'archivio, ci forniscono una visione provocatoria sulle ragioni della crisi globale e condividono con noi la propria idea del futuro

Il doc Ultima chiamata sta facendo il giro di alcune sale italiane e arriva a Firenze giovedì 16 gennaio, alle 20.30, al Cinema Odeon. Prima della proiezione si terrà un incontro con Ugo Bardi (docente presso la Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università di Firenze) e Alessio Papini (presidente WWF Toscana).