"Manca solo il decreto ministeriale, atteso per il mese di settembre - spiega il presidente Franco Caroni - siamo vicini al nostro obiettivo: ottenere l'accreditamento quale istituzione abilitata a rilasciare titoli accademici di Alta formazione... Fondazione Siena Jazz diventerà a tutti gli effetti Libera Università del Jazz".
Un percorso che consentirà di mettersi sullo stesso piano normativo di quei Conservatori internazionali che da tempo attendono che Siena Jazz possieda questo riconoscimento per attivare una serie di scambi didattici tramite ad esempio il progetto Erasmus, a cui hanno accesso solo gli istituti universitari. Il primo passo verso la "Libera Università del Jazz di Siena", si era concretizzato con il parere favorevole, espresso all'unanimità, da un altro organo competente, il Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario del Dipartimento per l'università, l'alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca del MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca).
Fondazione Siena Jazz ha dimostrato di avere le carte in regola, per ambire a questo importante riconoscimento, fra le quali la conformità all'ordinamento didattico adottato dai Conservatori, l'idoneità strutturale e di personale adeguate al superamento della fase finale per il riconoscimento.
Ulteriore testimonianza della qualità delle istituzioni culturali di Siena e della Toscana, e la loro vocazione all'eccellenza nel campo delle arti e della musica in particolare.
Info www.sienajazz.it