Salute/ARTICOLO

Un algoritmo contro il cancro La scoperta dei ricercatori fiorentini

Si chiama Kodama e permette di raggruppare i diversi tipi di tumore sulla base delle caratteristiche genetiche

/ Redazione
Gio 27 Marzo, 2014

Un algoritmo matematico per combattere il cancro. Si chiama Kodama, come lo spirito degli alberi secondo la cultura giapponese, e lo hanno elaborato i ricercatori della fondazione FiorGen Onlus di Firenze. Lo studio, che è stato anche pubblicato sulla rivista scientifica 'Pnas', organo dell'Accademia delle scienze degli Stati Uniti, permette di raggruppare diversi tipi di tumore sulle base delle caratteristiche genetiche. I tumori infatti sono diversi l’uno dall’altro e ogni paziente risponde in maniera differente alle stesse cure: Kodama, secondo i primi risultati sperimentali, potrebbe individuare l’elemento che differenzia un cancro dall’altro e di conseguenza scegliere quale farmaco utilizzare caso per caso.

"Questo meccanismo - spiegano i ricercatori della fondazione - permette di superare i metodi di analisi tradizionali che, una volta completati, hanno sempre bisogno di una validazione a posteriori dei risultati ottenuti. Kodama, al contrario, incorpora al proprio interno una procedura iterativa ed elabora i raggruppamenti di dati forniti, accorpando tra di loro gli elementi più simili del dataset. Alla fine viene fornita una matrice di somiglianza che permette immediatamente di valutare le relazioni tra i dati".

L’algoritmo non è utile solo in ambito medico, ma può essere applicato in diversi campi della ricerca scientifica. Kodama infatti è stato utilizzato per analizzare dati che spaziano dalla genomica fino all'astronomia e alla linguistica. Come test, i ricercatori hanno raggruppato i presidenti americani in base al loro modo di rivolgersi alla nazione nel tradizionale discorso sullo Stato dell'Unione: gli autori hanno analizzato le caratteristiche linguistiche dei discorsi a partire dal 1900, rivelando una netta transizione avvenuta durante la presidenza di Ronald Reagan, che ha segnato una svolta tra le tecniche retoriche passate e presenti.