Da un omaggio a Michelangelo, a 450 anni dalla sua morte, a un'antologica sullo scultore Baccio Bandinelli, fino ai 'tesori cartacei' contenuti negli archivi e nelle biblioteche di Firenze, mai mostrati al grande pubblico. Sono nove le mostre che il prossimo anno saranno proposte nei principali musei statali di Firenze in occasione dell'ottava edizione di 'Un anno ad arte'.
Ad aprire il nuovo ciclo di mostre sarà, il 28 gennaio alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti, Una volta nella vita: tesori dagli archivi e dalle biblioteche di Firenze, che propone all'attenzione dei visitatori ben 133 pezzi tra documenti manoscritti, libri e disegni, provenienti da 33 enti cittadini. Curata dal giornalista e studioso Marco Ferri, la mostra propone, ad esempio, il certificato di battesimo di Leonardo da Vinci, documenti archivistici di Michelangelo, un disegno di Raffaello, una lezione scritta di Galileo sull'Inferno di Dante, e ancora il primo vocabolario della Crusca del 1612, l'edizione de Le vite di Vasari del 1568, il primo numero di Topolino del 1932.
La Sala Bianca di Palazzo Pitti ospiterà poi la prima mostra monografica completa di Jacopo Ligozzi. Agli Uffizi sarà possibile visitare una selezione del maestro Molinari Pradelli, cui seguirà la prima grande mostra dedicata alla pittura del 'naturalismo' fiorentino tra la fine del XVI e il XVII secolo. La Galleria dell'Accademia renderà omaggio a Michelangelo Buonarroti con ''una mostra dedicata alle immagini potenti e universalmente diffuse dell'arte e specialmente della statuaria del sommo artista, dalla pittura di storia alla fotografia contemporanea''. L'Accademia ospiterà poi anche una mostra sul collezionismo dei 'Primitivi', dedicata alla pittura del Tre e del Quattrocento. Nel Museo degli Argenti saranno valorizzati i magnifici reliquiari medicei, mentre il Museo Nazionale del Bargello proporrà la prima mostra mai dedicata a Baccio Bandinelli. La Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti, infine, ricorderà il centenario della sua fondazione proponendo un allestimento sulle collezioni del Novecento (attualmente non esposte) e rielaborando il percorso per valorizzare entro le proprie raccolte il nucleo fortemente identitario dei Macchiaioli.
La Sovrintendete Cristina Acidini Luchinat ha dichiarato: “Come e più che in passato, la serie delle mostre vede chiamati a sostenere impegni ingenti i massimi musei, le Gallerie degli Uffizi, dell’Accademia e Palatina, ognuno dei quali assumerà gli onori e gli oneri di due mostre. In linea generale, si tratta di mostre che sviluppano ed ampliano temi e vocazioni delle raccolte, valorizzando il patrimonio permanente con opportune integrazioni e accostamenti, all’insegna di una varietà che ad ogni edizione spazia lungo le coordinate della storia e della geografia.”
Per informazioni:
http://www.unannoadarte.it/
Cultura/ARTICOLO
"Un anno ad arte": nove mostre per il 2014
Da un omaggio a Michelangelo a 450 anni dalla sua morte a un'antologica sullo scultore Baccio Bandinelli, fino ai "tesori cartacei" contenuti negli archivi e nelle biblioteche di Firenze e mai mostrati al grande pubblico. Sono nove le mostre che il prossimo anno saranno proposte nei principali musei statali di Firenze in occasione dell'ottava edizione di 'Un anno ad arte'

Guido Cagnacci (Sant’Arcangelo di Romagna 1601 – Vienna 1663) – Il Ratto d’Europa – Olio su tela, Collezione Molinari Pradelli