Si protrarrà per tutto il mese di giugno il ciclo di seminari “Sant’Anna Science Cafè”, l’appuntamento con la ricerca raccontata dai ricercatori. Il primo incontro è fissato per questa settimana, giovedì 3 giugno, con la giurista Elettra Stradella, che affronterà temi legati alla libertà di espressione e alla diffusione dell’odio e della xenofobia.
Il ciclo di quattro seminari divulgativi, uno a settimana, seguiti da musica e degustazioni di prodotti tipici, proseguirà fino al 24 giugno. I quattro appuntamenti saranno rivolti a un pubblico di non specialisti ma interessato ad affrontare in maniera “non pesante” argomenti di sicuro interesse e di estrema attualità.
Protagonisti dell’iniziativa, ideata da Debora Angeloni e organizzata da Debora Angeloni e Gabriele Bolognini, saranno i ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna, parte integrante e fondamentale nello sviluppo di progetti che contribuiscono a migliorare la qualità della vita di tutti. I seminari, che appunto si svolgeranno in un’atmosfera informale e utilizzando un linguaggio divulgativo, ma estremamente rigoroso nel valore scientifico dei contenuti, si terranno in aula 3, dalle ore 21.15 presso sede centrale della Scuola, in piazza Martiri della Libertà 33, a Pisa.
Il “Sant’Anna Science Café” è organizzato con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Pisa e rientra fra le iniziative del “Giugno Pisano”. Il cartellone musicale è a cura del Cinema Teatro Lux, che per la prima serata presenterà Leonardo Geri. Per le degustazioni, che accompagneranno la parte musicale, saranno offerti i formaggi di Busti, mentre il vino e l’olio saranno dell’azienda Sator.
Elettra Stradella, allieva ordinaria della Scuola Superiore Sant’Anna, si è laureata nel 2003 in Scienze politiche. Dottore di ricerca in Diritto dei servizi pubblici dal 2007 e autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, attualmente coordina una ricerca su assistenza socio-sanitaria per anziani, disabili e non autosufficienti e tecnologie innovative presso il Laboratorio Wiss.