Un grande database per raccogliere l'immenso sapere musicale contenuto negli archivi dei conservatori italiani. Dell'argomento si parlerà nell'ambito di un convegno internazionale promosso dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur), che si terrà a Firenze da venerdì 17 a domenica 19 aprile al conservatorio Cherubini.
"Musica conservata" metterà in collegamento per la prima volta oltre 60 istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale di Italia (Afam). Nel corso della tre giorni si affronteranno temi quali l'uso o la musealizzazione degli strumenti storici, la conservazione e la formazione degli archivi, la tutela e la notificazione delle opere pittoriche, la raccolta e la conservazione degli effetti personali di interesse musicale, le procedure di restauro e conservazione delle memorie audio.
Il comitato scientifico del progetto è formato dai professori Francesco Passadore, Marco Di Pasquale e Dinko Fabris; tra i relatori, Antonio Baldassarre (direttore per lo sviluppo e la ricerca del dipartimento di musica dell'Università di Lucerna), Tommasina Boccia (archivista del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli), Michele Rak (membro del gruppo di 13 esperti, nominati dal Parlamento Europeo per lo "European Heritage Label") e Barbara Dobbs Mackenzie (presidente dell'Associazione Internazionale delle Biblioteche, Archivi e Centri di documentazione musicali), che porterà il punto di vista internazionale sull'argomento.
Fine ultimo sarà, a ottobre 2015, la creazione di un database in cui, per la prima volta, saranno sottoposti a osservatorio e resi pubblici i patrimoni immobiliari, bibliografici, organologici (gli strumenti musicali antichi), artistici e archivistici dei Conservatori di Musica italiani, inclusi i reperti fotografici, memorabilia e materiali multimediali. Un osservatorio che, dopo una prima fase di elaborazione con accesso riservato, sarà reso disponibile alla consultazione pubblica. A tale scopo sarà approntata una piattaforma informatica che consentirà la gestione di un sito e di un analogo database sempre implementabile e modificabile, un elemento di innovazione nella direzione di una ricerca continua nelle Istituzione Afam.
Cultura/ARTICOLO
Un database per i conservatori "Musica conservata" a Firenze
Dal 17 al 19 aprile al Conservatorio Cherubini il convegno internazionale per la “Valorizzazione, gestione e fruibilità del patrimonio delle Istituzioni Afam” promosso dal MIUR

Computer