E’ stato assegnato ad Arnaldo Galleri il premio di studio in memoria del professor Enrico Avanzi, destinato a tesi sperimentali condotte in prevalenza nell’ambito del Centro “Enrico Avanzi”.
Il vincitore si è laureato al corso specialistico di Progettazione e pianificazione delle aree verdi e del paesaggio, discutendo una ricerca dal titolo “La propagazione delle piante delle coste sabbiose. Sperimentazione in vivaio sulla propagazione vegetativa di specie del Parco Regionale Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli”. Il relatore è il professor Paolo Vernieri e la correlatrice la dottoressa Elisabetta Moscheni.
Il lavoro di tesi ha riguardato l’attività di sperimentazione svolta al Centro interdipartimentale di ricerche agro-ambientali “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa, nell’ambito del progetto "Life Natura Dunetosca - Conservazione degli ecosistemi costieri nella Toscana settentrionale”, sviluppato in collaborazione con il Parco regionale.
L'obiettivo è quello di recuperare la valenza naturalistica dei siti di interesse comunitario, denominati “Selva Pisana” e “Dune Litoranee di Torre del Lago”, allo scopo di salvaguardare e ristabilire gli ecosistemi dunali, spesso soggetti a fenomeni di degrado per la diffusione di specie esotiche, per la scomparsa delle zone umide e per la pressione antropica eccessiva che caratterizza il flusso turistico estivo.
Nell’ambito del progetto, è stato allestito un vivaio per la produzione di ecotipi locali che ha riguardato prove di propagazione vegetativa di diverse specie. I risultati della ricerca hanno consentito di acquisire nuove informazioni sulla propagazione delle piante considerate, dimostrando l’efficacia e l’applicabilità in campo vivaistico della moltiplicazione vegetativa per le specie testate.
È stato quindi possibile produrre diversi esemplari, che sono stati in seguito piantati nella duna, durante le giornate di sensibilizzazione ecologica, anche con l'attiva partecipazione di scolaresche. Questa iniziativa è stata inserita nelle manifestazioni previste dall’ONU nell’anno dedicato alla biodiversità.