Cultura/ARTICOLO

Un Natale "da favola" al teatro della Pergola di Firenze

Dall'8 dicembre al 6 gennaio tanti spettacoli per bambini "fino ai 99 anni" con giochi e divertimento per tutti

/ Redazione
Lun 7 Dicembre, 2015
Favole

La Fondazione Teatro della Toscana propone al Teatro della Pergola un programma per bambini fino a 99 anni che vogliano accompagnare le loro famiglie nelle meraviglie del Natale, su e giù dal palcoscenico. Dall’8 dicembre al 6 gennaio tanti spettacoli, favole e incanti natalizi nel teatro fiorentino.

Martedì 8 dicembre, alle ore 15.45, si comincia con "Decoriamo l'albero", un laboratorio a ingresso libero per tutte le età a cura di Camilla Peltenburg-Brechneff (Atelier degli Artigianelli) in cui divertirsi a realizzare degli addobbi in carta, decorati con le più svariate tecniche artigianali. Una decorazione originale da appendere all’albero di Natale del Teatro e di casa propria.

Si prosegue con l’inaugurazione alle ore 16 della mostra del laboratorio di costumi e scene del Teatro della Pergola. Allestita in Sala Oro e visitabile per tutto il periodo natalizio. L’esposizione propone un percorso che si sviluppa attraverso i disegni e i manufatti realizzati dagli allievi che hanno seguito i corsi del Laboratorio nell’anno 2015. Saranno esposti bozzetti di scena, studi sulla figura umana, parrucche, cappelli, maschere, elementi di attrezzeria e costumi realizzati con materiali più o meno convenzionali. L’artigianalità e il sapere manuale costituiscono il trait d’union tra i vari oggetti presentati: gli stessi elementi che compongono la scenografia della mostra sono stati realizzati dai laboratoristi. Ingresso libero durante gli orari di apertura del teatro fino a mercoledì 6 gennaio.

Alle ore 17.15 iniziano le "Fiabe di Natale" di Hans Christian Andersen, con la regia di Andrea Macaluso e gli attori di Vita di Galileo di Gabriele Lavia insieme alla Santa de La grande bellezza, Giusy Merli (in replica sabato 26 dicembre, ore 17.15 e da domenica 27 a martedì 29 dicembre, ore 10.45). Le fiabe di Andersen sono natura allo stato puro, un rigoglioso e incontrollato proliferare di immagini, personaggi, luoghi in cui vien subito voglia di perdersi. Perché il tenace soldatino di stagno, la piccola bambina dei fiammiferi, il pupazzo di neve, parlano di noi e della nostra inadeguatezza alla vita, della nostra folle aspirazione alla purezza e alla felicità (età consigliata: dai 10 anni in su).

Ultimo spettacolo di martedì 8 dicembre, alle ore 18.45, "Happy Birtday Mr. Marley" di Véronique Nah e Alessandro Libertini, con Véronique Nah e Guido Masi. Un’attrice e un musicista rendono omaggio a un’icona intramontabile della cultura contemporanea: Bob Marley (in replica da lunedì 28 a mercoledì 30 dicembre, ore 18.45).

Paola Coppini racconterà le "Storia e novellette di memoria toscana" (sabato 26 dicembre, ore 15.45), e poi giocheremo con "La strega Marzapane" (sabato 2 gennaio, ore 10.45 e 15.45) e "Prezzemolina", ovvero "L’ultimo Incanto" (mercoledì 6 gennaio, ore 10.45 e 15.45), Alessandro Libertini lavorerà con "Ritagli" di autobiografia e immaginazione (domenica 27 dicembre, ore 16.45; domenica 3 gennaio, ore 10.45).

Per informazioni:
http://www.teatrodellapergola.com/

[it_mappa]