Non una mostra, nemmeno un film o un documentario. “Magnificent” racconta – dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio – la Firenze del Rinascimento attraverso un'opera digitale creata e curata da Felice Limosani e narrata dal Maestro Andrea Bocelli.
Nell’idea di Limosani, “Magnificent” racchiude le principali opere pittoriche e scultoree del Rinascimento elaborate con tecniche digitali, in una sequenza di episodi e aneddoti realmente accaduti, rappresentati simbolicamente in una trama che lascia spazio alla riflessione, con un messaggio di grande attualità: la magnificenza dell’uomo. “Mentre lavoravo a Magnificent mi sono chiesto: cosa rimarrà di tanta Bellezza alle nuove generazioni? - ha detto il curatore Felice Limosani - Cosa gli insegnerà e come li cambierà? Credo che infondere nei giovani il senso della Magnificenza sia una strada in grado di rivoluzionare il mondo”.
[it_gallery]
I racconti – alternati in lingua italiana ed inglese ogni 30 minuti – si susseguono per circa 20 minuti sulle pareti della Sala d'Arme grazie all'installazione di schermi monumentali, immergendo il visitatore in un'esperienza dall’alto impatto visivo emozionale. Il tutto reso ancor più speciale grazie alla spettacolarità delle proiezioni, alla narrazione di Andrea Bocelli, che ha prestato la sua voce, e alla colonna sonora spazializzata.
Il progetto, realizzato grazie al sostegno del gruppo Unipol come main partner, vede agevolazioni e riduzioni per i possessori di Cartafreccia o di un biglietto ferroviario delle Frecce (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca) con destinazione Firenze. A differenza del resto del Museo di Palazzo Vecchio, "Magnificent" sarà visibile anche nei giorni dal 2 al 6 maggio, quando il palazzo sarà interessato dalle riprese di Inferno
Ti potrebbe interessare anche:
- Ponte 1 maggio. Toscana: cosa fare I top 5 tra mostre e treni a vapore
- Gelato Festival torna a Firenze: degustazioni e cooking show
- Invasori digitali all'Orto botanico Natura raccontata con gli hashtag